Brambilla Simona
Un’esperienza di sinodalità attorno al fuoco del carisma
2023/9, p. 1
La vita consacrata anche in Italia si fa sempre più multiculturale mentre si rendono più evidenti le distanze generazionali. È a partire da questi dati che suor Simona Brambilla, religiosa delle Missionarie della Consolata, condivide in queste pagine alcuni punti che sono stati e continuano ad essere importanti per un cammino sinodale di inculturazione, interculturalità e intergenerazionalità evangelica. La prospettiva è quella dell’esperienza della sua congregazione, le Missionarie della Consolata (MC), nate 113 anni fa, fondate dal Beato Giuseppe Allamano, sacerdote della diocesi di Torino che prima aveva dato vita ai Missionari della Consolata (1901). Oggi le Missionarie della Consolata contano 489 professe, 19 novizie e 35 prenovizie, provenienti da 15 nazioni di tre continenti – Africa, America e Europa – e sono presenti in 18 nazioni in 4 continenti – Africa, America, Asia, Europa.

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.