15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua
É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.
Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Questo e-commerce utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di acquisto.
Utilizzando i nostri servizi accetti che i cookie vengano installati sul tuo dispositivo.
Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina
{{itemCartEvent.titolo}} {{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello{{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello ATTENZIONE
Hai inserito nel carrello un EBOOK (versione digitale del libro)
A Bologna e online, ogni domenica sera dall'8 gennaio al 23 febbraio 2023
Le chiese cattoliche d’Italia per la prima volta sono coinvolte in un sinodo nazionale: finora sono mezzo milione le persone che hanno partecipato alla prima serie di incontri. C’è da costruire un’esperienza di comunione su cui ci possono essere molti punti di vista, ma che certamente non nasce dall’improvvisazione.
Per sventare il rischio che la sinodalità diventi un’etichetta da appiccicare, nasce un ciclo di incontri che si inscrive nel cammino sinodale tracciato da papa Francesco. Una “piccola scuola” – in presenza a Bologna e online – dove ventuno voci autorevoli parleranno ogni domenica sera dall’8 gennaio al 19 febbraio 2023: vescovi e rabbini, teologi e teologhe, studiosi e studiose.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
per rimanere aggiornato sulle nostre uscite e promozioni
oooops... qualcosa è andato storto
no, grazie
Con la presente iscrizione, dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy fornita ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 679/2016