Religione biblica e religione storica dell'antico Israele: un monopolio interpretativo nella continuità culturale
Atti del XV Convegno di Studi Veterotestamentari (Fara Sabina, 10-12 Settembre 2007)
Pubblicazione:
febbraio 2009
Edizione:
1
Pagine:
240
Peso:
412 (gr)
Collana:
A92 Ricerche storico-bibliche
Formato: 170x240x15 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810906330
9788810906330
Ultima ristampa:
9 febbraio 2009
non acquistabile
Descrizione
Ogni sei mesi la rivista presenta la raccolta completa degli Atti dei convegni di studio sull'Antico e sul Nuovo Testamento, organizzati a cura dell'Associazione Biblica Italiana (ABI) con la partecipazione dei migliori docenti delle università ecclesiastiche e statali. Ricerche storico bibliche pubblica inoltre gli Atti delle Settimane bibliche dell'ABI.
Uno strumento scientifico indispensabile per chi si interessa agli sviluppi che il messaggio biblico ha conosciuto nella storia e vuole tenersi aggiornato; importante per studiosi e docenti, necessario per istituti di ricerca e biblioteche.
Disponibile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario
Religione biblica e religione storica dell’antico Israele: le aporie della ricerca e la metodologia del confronto (G. L. Prato). Il processo di centralizzazione delle istituzioni religiose e cultuali (F. Cocco). Spazio sacro e architettura religiosa: l’archeologia e la centralizzazione del culto (I. Oggiano). Il profetismo nel Vicino Oriente antico: panoramica di un fenomeno e difficoltà comparative (P. Merlo). La reductio jahwista del profetismo biblico (M. Nobile). La diffusione del culto aniconico nel Mediterraneo orientale e nel mondo semitico-occidentale dal III al I millennio a.C. (M. G. Biga). La Legge come strumento di comunicazione divina e controllo istituzionale: Mosè lo scriba e il libro della Legge (J.-L. Ska). Un dio esclusivo e un popolo suo: giustificazione teologica di un’identità etnico-religiosa (F. Dalla Vecchia). Gli ebrei di Elefantina: un esempio emblematico di religione non biblica (R. Contini). La storiografia maccabaica come primo esempio storico di una religione «biblica» (C. Balzaretti).