Potere politico: bisogno e rifiuto dell'autorità (Il)

XXXVIII Settimana Biblica Nazionale (Roma, 6-10 settembre 2004)

Pubblicazione:  ottobre 2006
Edizione:  1
Pagine:  288
Peso:  490 (gr)
Collana:  A92 Ricerche storico-bibliche
Formato:  170x240x16 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810906293 9788810906293
Ultima ristampa:  10 ottobre 2006

non acquistabile
Descrizione
Ogni sei mesi la rivista presenta la raccolta completa degli Atti dei convegni di studio sull'Antico e sul Nuovo Testamento, organizzati a cura dell'Associazione Biblica Italiana (ABI) con la partecipazione dei migliori docenti delle università ecclesiastiche e  statali. Ricerche storico bibliche pubblica inoltre gli Atti delle Settimane bibliche dell'ABI.Uno strumento scientifico indispensabile per chi si interessa agli sviluppi che il messaggio biblico ha conosciuto nella storia e vuole tenersi aggiornato; importante per studiosi e docenti, necessario per istituti di ricerca e biblioteche. Disponibile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario
Introduzione (E. Manicardi – L. Mazzinghi).  L’inevitabile rapporto fra religioni e potere: prospettive socio-antropologiche (M. Pesce).  Il potere politico nel Vicino Oriente antico: bisogno e rifiuto (M. Liverani).  Giosuè figlio di Num nella storia della tradizione biblica (A. Rofé).  L’apologo di Iotam (Gdc 9,8-15a): critica o rifiuto della monarchia? (J.-L. Ska).  Il Salmo 72: autorità e dilatazione messianica (E. Cortese).  «La vostra sovranità viene dal Signore» (Sap 6,3): ambivalenza del potere politico nella tradizione sapienziale (M. Gilbert).  Religione e potere politico nel medio giudaismo (L. Rosso Ubigli).  La rappresentazione dell’autorità nella letteratura ebraica di lingua greca (L. Troiani).  La figura di Gesù di fronte al potere politico, a partire dai testi evangelici (E. Lupieri).  La dimensione politica dell’ethos cristiano secondo Rm 13,1-7 nel suo contesto (R. Penna).  I cristiani di fronte al potere politico al tempo del NT. L’esempio di 1Pt (G. Marconi).  L’autorità politica fra potere e promessa negli Atti degli apostoli (D. Marguerat).  Un mutato atteggiamento verso il potere politico nelle Pastorali? (1Tm 2,1s e Tt 3,1s) (Y. Redalié).  Contestazione del potere nella prospettiva dell’Apocalisse (C. Doglio).  Abstracts degli interventi liberi.