In principio
PSV/66
Pubblicazione:
3 dicembre 2012
Edizione:
1
Pagine:
280
Peso:
261 (gr)
Collana:
A90 Parola Spirito e Vita
Formato: 120x187x18 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810903667
9788810903667
Descrizione
«“Il volume si prefigge di affrontare il tema ‘In principio’ al plurale: cioè riflettere sui tanti inizi che secondo la Bibbia caratterizzano la presenza di Dio nella storia degli uomini – il perenne ricominciare di Dio verso l’uomo”.
La parola «inizio/principio» ha, sorprendentemente, poco peso e poco uso nella spiritualità corrente e poco peso nel presentare il cristianesimo. Forse perché viene automaticamente relegata nel lontano momento dell’origine del tutto, che costituisce un riferimento dai difficili contorni e dai riflessi sull’oggi assai complicati da definire. Eppure, il tema dell’«inizio/principio» percorre tutta la Bibbia sia in senso lessicale, con l’uso dei termini relativi, sia in senso teologico; si pensi ai concetti di creazione e nuova creazione, esodo e nuovo esodo, esilio e ritorno, terra promessa conquistata e perduta, costruire il tempio e costruire un casato, dare un nome e cambiare un nome, cioè dare un destino… Il tema genera una catena di richiami in cui significativamente la presenza di Dio si sovrappone alla presenza dell’uomo. Vengono chiamati in causa contemporaneamente Dio e l’uomo in modo inseparabile. Dischiude cioè ricchezze sorprendenti, perché obbligano a passare continuamente dall’uno all’altro dei due poli: l’uomo e Dio» (dall’Editoriale).
Sommario
Editoriale. Il perenne ricominciare di Dio con l’uomo (A. Filippi). I. ANTICO TESTAMENTO. 1. «In principio Dio creò...». I nuovi inizi di Dio per l’uomo nell’Antico Testamento (G. De Carlo). 2. Il diluvio: anti-creazione e nuova creazione? (A. Wénin). 3. Un nuovo principio, una nuova creazione: l’annuncio di Isaia (M. Settembrini). 4. La creazione rinnovata (Sap 19,18-21) (L. Mazzinghi). 5. Il Sal 51 e la ri-creazione del peccatore: «Crea in me... rinnova in me» (C. Arletti). II. NUOVO TESTAMENTO. 1. Marco 1,1 – «Inizio del vangelo di Gesù» (D. Dozzi). 2. Rivelazione e discepolato: il tempo dell’inizio nel Quarto Vangelo (G.P. Carminati). 3. La creazione nell’annuncio ai pagani (At 17,22-31) (R. Fabris). 4. Gli «inizi» secondo gli inni paolini (Col 1,13-20; Ef 1,3-14) (R. Penna). 5. «Il Principio della creazione di Dio». Una presentazione del Cristo risorto (Ap 3,14) (C. Doglio). 6. Il Salvatore del mondo e il mondo del salvatore. Come Gesù vede la creazione (G.C. Pagazzi). III. VITA DELLA CHIESA. 1. Tempo e creazione in Agostino (V. Grossi). 2. Creazione e Apocatastasi in Origene (C. Corsato). 3. Il principio: tra giorno uno e giorno ultimo; l’iniziare perenne teso al suo compimento. Il Commento alla Genesi di Basilio di Cesarea (G. Mazzanti). 4. Cuore malato e cuore purificato in Francesco d’Assisi. Rinascere a vita nuova (D. Papa). 5. Teilhard de Chardin e la lettura (viva) del creato (F. Facchini). 6. Spiritualità della Creazione (B. Standaert).