Il Signore regna. Venga il tuo Regno
PSV/65
Pubblicazione:
25 giugno 2012
Edizione:
1
Pagine:
248
Peso:
235 (gr)
Collana:
A90 Parola Spirito e Vita
Formato: 120x185x15 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810903650
9788810903650
Ultima ristampa:
25 giugno 2012
Descrizione
Il titolo della rivista volutamente esprime due prospettive, distinte ma in reciproco richiamo: una afferma («il Signore regna»), l’altra invoca («venga il tuo Regno»). Ambedue esprimono un atteggiamento di fede e in entrambe è ugualmente presente una forte componente storico-culturale legata al tema della regalità quale espressione storica di potere. E per questo si tratta di un argomento non facile: dietro l’angolo è sempre presente una reminiscenza storica, pronta a spingere, con la forza dell’accaduto, sia verso la corposità istituzionale-materiale, religiosa o politica, del «Regno realizzato» sia verso l’esaltazione spirituale per il «Regno futuro» totalmente altro rispetto a ciò che il credente vive da pellegrino nei giorni e nei luoghi terreni.
Affermazione (principio assertivo di fede), invocazione (preghiera quotidiana insegnata da Gesù), condizionamento storico (il filtro che gli uomini hanno sempre fatto del primato di Dio sul tempo e sul creato) sono i tre riferimenti che il lettore è invitato a tenere presenti nella lettura dei contributi proposti.
Sommario
I. ANTICO TESTAMENTO. 1. Dio regna - Dio re/pastore/padre (L. Sembrano). 2. «Dio Re» tema portante dell’Esodo (motivo strutturante, acclamazione 15,18) (J.-L. Ska). 3. I Salmi di YHWH e specialmente Sal 96–99 (D. Scaiola). 4. Il Regno divino in Daniele (M. Settembrini). II. NUOVO TESTAMENTO. 1. «Venga il tuo Regno» (Mt 6,10). Gesù e l’annuncio del Regno (M. Grilli). 2. I violenti si impadroniscono del Regno (Mt 11,12) (L. Monti). 3. «Il mio Regno non è di questo mondo» (Gv 18,36) (G. Zevini). 4. 1Cor 15. Regno di Dio e Signoria di Cristo (S. Romanello) 5. «Ha preso possesso del suo Regno» (Ap 6) (T. Vetrali). III. VITA DELLA CHIESA. 1. Il suo Regno non avrà fine. Il credo (D. Gianotti). 2. L’autobasileia di Cristo in Origene (F. Cocchini). 3. Il Regno e la Chiesa. Il rapporto tra Chiesa e Regno di Dio (G. Frosini). 4. La festa di Cristo Re dall’apologetica al kerigma (D. Menozzi). 5. Chi costruisce il Regno? (O. Vezzoli).