Fiducia e abbandono

PSV/62

Pubblicazione:  6 dicembre 2010
Edizione:  1
Pagine:  288
Peso:  266 (gr)
Collana:  A90 Parola Spirito e Vita
Formato:  120x187x18 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810903629 9788810903629
€ 24,60 € 23,37
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,23 ogni copia
Descrizione
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola. Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario
EDITORIALE (Alfio Filippi).  I. ANTICO TESTAMENTO. 1. Il vocabolario della fiducia nell’orizzonte teologico delle Scritture (Giovanni Odasso).  2. «Come un bambino in braccio a sua madre»: fiducia e abbandono nel Salterio alla luce del Sal 131 (Luca Mazzinghi).  3. Fiducia in Dio, fiducia del profeta: Geremia 15 e 17, Dio torrente infido? (Donatella Scaiola).  4. Giuditta 8,11-17: la fiducia che nasce dalla Sapienza (Antonio Nepi).  5. Davide: l’abbandono in Dio e il calcolo (Federico Giuntoli).  6. Insidie alla fiducia in Dio (Maria Pina Scanu).  II. NUOVO TESTAMENTO. 1. La fiducia di Gesù nel Padre (Luciano Manicardi).  2. «Non temere: solo abbi fede» (Mc 5,36; Lc 8,50) (Giancarlo Biguzzi).  3. La fiducia come tratto costitutivo della preghiera nel Vangelo secondo Giovanni (Maurizio Marcheselli).  4. «Donna, grande è la tua fede» (Mt 15,28). Donne davanti a Gesù (Marinella Perroni).  5. Le sfumature della fiducia e la richiesta di fiducia in Paolo. «Voi siete la nostra lettera» (2Cor 3,2) (Giuseppe Pulcinelli).  6. Fiducia in un Dio più grande del nostro cuore (1Gv 3,19-21 nel contesto di 3,11-24) (Yves Simoens).  III. TRADIZIONE E VITA DELLA CHIESA. 1. «Il contadino e la pioggia». Sinergia tra uomo e Dio nelle omelie dello Pseudo-Macario (Lisa Cremaschi).  2. La fiducia abbandono di Agostino: il prologo delle Confessioni (Maria Grazia Mara).  3. S. Francesco e la regola della fiducia (Dino Dozzi).  4. S. Teresa di Gesù bambino: spiritualità e linguaggio della fiducia (Giordano Frosini).  5. Il magistero di fiducia di papa Giovanni (Raniero La Valle).