Ricordare / Dimenticare
PSV/56
Pubblicazione:
1 gennaio 2008
Edizione:
1
Pagine:
264
Peso:
220 (gr)
Collana:
A90 Parola Spirito e Vita
Formato: 187x210x10 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810903568
9788810903568
Descrizione
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia.
Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.
Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario
Editoriale (A. Filippi). I. Antico Testamento. 1. Ricordare/Dimenticare (P. De Benedetti). 2. «Ricorda il deserto, non dimenticare il Signore tuo Dio» (Dt 8) (R. Ronchiato). 3. Memoria e solidarietà (Es 22,20-26) (F. Cocco). 4«Ricordare» e «non dimenticare» nel libro dei Salmi (L. Mazzinghi). 5. «Non ti ricordasti ... ti ricorderai» (Ez 16,22.60.61; Os 2): gratitudine e ingratitudine (R. Virgili Dal Prà). 6. Divina fantasia: «Non ricordate più le cose passate» (fr. MichaelDavide). II. Nuovo Testamento. 1. Magnificat, Benedictus: i cantici del Dio che si ricorda (A. Valentini). 2. La memoria nel quarto Vangelo: «Si ricordarono che...» (L. Giangreco – R. Vignolo). 3. Saldi nella fede in quanto memori: l'anamnesi nelle Lettere di Paolo (A. Gieniusz). 4. «Dimentico del passato e proteso verso il futuro» (Fil 3,13) (S. Romanello). 5. «Ricorda come hai accolto la Parola»: le esortazioni del Cristo risorto alle comunità dell'Apocalisse (C. Doglio). III. Vita della Chiesa. 1. L'oblio radice di tutti i mali (L. Cremaschi). 2. Le ragioni della memoria storica cristiana: Eusebio di Cesarea (P. Carrara). 3. Le Confessioni di Agostino: memoria di sé e memoria di Dio (M.G. Mara). 4. Ricordare stanca: appunti per una didattica della memoria (G.P. Anderlini). 5. La memoria riconciliata: l'ecumenismo (A. Filippi).