Denaro, ricchezza, uso dei beni
PSV/42
Pubblicazione:
19 gennaio 2001
Edizione:
1
Pagine:
272
Peso:
276 (gr)
Collana:
A90 Parola Spirito e Vita
Formato: 120x187x17 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810903421
9788810903421
Ultima ristampa:
21 luglio 2014
Descrizione
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia.
Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.
Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario
Editoriale. Il rapporto con il denaro (E. Bianchi). I. Antico Testamento. 1. Il primo Testamento e la ricchezza: benedizione o tentazione? (P. Rota Scalabrini). 2. «Non rubare» (Es 20,15 = Dt 5,19) (M.P. Scanu). 3. Ricchezza, potere, ingiustizia: la denuncia dei profeti (R. Virgili Dal Prà). 4. Ricchezza benedetta e condivisa, ricchezza tentatrice e maledetta nel Salterio (G. Ravasi). 5. I saggi e l’uso della ricchezza: il libro dei Proverbi (L. Mazzinghi). 6. Tempio e denaro (R. Cavedo). II. Nuovo Testamento. 1. Gesù e il denaro (B. Maggioni). 2. Il denaro e la ricchezza nell’evangelista Luca (G. Rossé). 3. Paolo: la gratuità dell’ annuncio (C. De Lorenzi). 4. «Infatti l’amore del denaro è la radice di tutti i mali» (1Tm 6,10). L’uso dei beni secondo le Epistole Pastorali (1Tm 6,3-10.17-19) (Y. Redalié). 5. «E voi ricchi, piangete e urlate» (Gc 4,13-5,6) (R. Fabris). III. I Padri e l'attualità. 1. Quale ricco si salva?. La proposta di Clemente di Alessandria (C. Nardi). 2. «Dio all’origine non ha creato ricchi e poveri». Ricchezza e povertà secondo Giovanni Crisostomo (L. Cremaschi). 3. I chierici e il denaro: Agostino, Serm. 355-356 (D. Gianotti). 4. Il pensiero malvagio dell’avarizia, o «amore del denaro», in Evagrio Pontico (J. Driscoll). 5. Regole di mercato e coscienza cristiana (G. Piana). 6. Verso un’economia dal volto umano: una via percorribile (S. Zamagni).