Paternità» («La)
PSV/39
Pubblicazione:
1 gennaio 1999
Edizione:
1
Pagine:
288
Peso:
238 (gr)
Collana:
A90 Parola Spirito e Vita
Confezione: Brossura
EAN: 9788810903391
9788810903391
Ultima ristampa:
1 luglio 1999
Descrizione
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia.
Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.
Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario
Editoriale. Dio Padre (E. Bianchi). I. Antico Testamento. 1. La paternità di Giacobbe nella storia di Giuseppe (Gen 37-50) (R. Vignolo). 2. Paternità abramica (A. Mello). 3. Davide e Assalonne, la ragion di stato e il cuore del padre (J.L. Ska). 4. «Tu, Signore, sei il nostro padre» (Is 63,16) (B. Marconcini). 5. Il rapporto padre/figlio nei libri sapienziali (P. Papone). II. Nuovo Testamento. 1. Giuseppe, padre di Gesù secondo la Legge (K. Stock). 2. La paternità di Dio nel discorso della montagna secondo Matteo (E. Manicardi). 3. «E non chiamate nessuno “padre” sulla terra...» (Mt 23,9): un monito per una chiesa in crisi (M. Perroni). 4. Le immagini della paternità di Dio in Lc 15 (A. Nepi). 5. Dio, il padre di Gesù e il padre nostro in Giovanni (G. Zevini). 6. Paolo «padre» che genera in Cristo (L. De Lorenzi). 7. Il rapporto di Paolo con Timoteo e Tito nelle lettere «protopaoline» e nelle lettere «pastorali». Dalla paternità apostolica alla paternità didascalica (L. Gianantoni). III. Storia e tradizione della chiesa. 1. «Se lo chiamo Padre dico che lui è tutto» (Teofilo, Ad Autolico 1.3) (C. Burini). 2. Origene: Dio, abisso di paternità (G. Bondavalli). 3. La paternità spirituale nei padri del deserto (L. Cremaschi). 4. Il padre spirituale (E. Bianchi). 5. Nato dal padre (G.C. Pagazzi). 6. Psicologia delle religioni della madre (T. Anatrella).