Genti nel piano di salvezza (Le)
PSV/26
Pubblicazione:
1 gennaio 1993
Edizione:
1
Pagine:
272
Peso:
228 (gr)
Collana:
A90 Parola Spirito e Vita
Confezione: Brossura
EAN: 9788810903261
9788810903261
Descrizione
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia.
Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.
Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario
Editoriale. Le genti, soggetto teologico (E. Bianchi). I. Antico Testamento. 1. La diaspora necessaria (A. Mello). 2. «Melkisedeq benedisse Abram» (Gen 14,18-20) (G. Gianotto). 3. Israele popolo eletto e disperso tra le genti (Dt 30,1ss) (A. Bonora). 4. «Benedetto l’Egitto, mio popolo» (Is 19,16-25) (S. Virgulin). 5. «Ninive, la grande città». Giona (R. Scalabrini - G. Facchinetti). 6. Il discorso di Achior (Gdt 5,5-25) (M. Priotto). II. Nuovo Testamento. 1. Le genti nella genealogia di Mt 1,1-17 (G. Barbaglio). 2. «Vogliamo vedere Gesù» (Gv 12,20-36) (G. Zevini). 3. La pentecoste e le genti (At 2,1ss) (R. Fabris). 4. Dio non fa preferenze di persone (At 10) (L. De Lorenzi). 5. Soltanto i pagani oggetto dell’ira di Dio? (Rm 1,18-32) (A. Pitta). III. I Padri. 1. «... il Logos che è in ogni uomo» (Giustino, II Apol. 10,8) (C. Burini). 2. La sapienza delle genti in Clemente Alessandrino (C. Noce). 3. «Lot si rifugiò nella grotta con le sue due figlie» (Origene) (I. Gargano). 4. Gregorio Magno, Benedetto e i popoli barbari (G. Calati). 5. L’islam e le genti (G. Rizzardi). 6. Israele e le genti (P. Stefani).