« Lectio divina» su il Vangelo di Luca/6

L'altro è un'opportunità (cc. 17–18; 20–21)

Pubblicazione:  11 maggio 2015
Edizione:  1
Pagine:  152
Peso:  152 (gr)
Collana:  S10 Conversazioni bibliche
Formato:  117x185x11 (mm)
Confezione:  Brossura con bandelle
EAN:  9788810719169 9788810719169
€ 14,60 € 13,87
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,73 ogni copia
Descrizione
La lectio proposta nel volume approfondisce la parte del Vangelo di Luca che abbraccia gli ultimi capitoli prima del racconto della passione, morte e risurrezione di Gesù: «Ho scelto di iniziare questo percorso con il capitolo 17 – spiega l’autore – per sottolineare che ci muoviamo con la consapevolezza di fare un cammino comunitario, quasi fossimo insieme una sorta di micro Chiesa in cui il progresso del singolo non è mai disgiunto dal progresso dell’intera comunità, come succede, o dovrebbe succedere, in ogni comunità religiosa o monastica».
Sommario
Una premessa.  Siamo servi inutili.  Lc 17,1-10.  L’«altro» è un’opportunità.  Porgere l’altra guancia.  Essere il perdono personificato.  Partecipi dell’onnipotenza di Dio.  Siamo servi inutili.  Lc 17,11-19.  Un itinerario paradossale.  Gesù predilige le periferie.  Gesù riconosciuto «maestro».  Dalla richiesta all’obbedienza.  L’unità dei due Testamenti.  Lc 17,20-37.  L’inizio dei tempi ultimi.  La relativizzazione del «quando».  La relativizzazione del «dove».  L’importanza del «dentro».  La curia del cuore.  La venuta del «Figlio dell’uomo».  La lettura corretta di «passato» e «futuro».  Lc 18,1-8.  La preghiera e la fede.  La necessità di pregare e l’akedia.  Il desiderio è determinante.  La giustizia è sicura, ma la fede?  Lc 18, 9-17.  La presunzione della verità.  L’accoglienza della verità.  Una diversità nella preghiera.  Il disprezzo e la compunzione.  Lc 18,15-17.  Come un bimbo lattante.  Lc 18,18-30.  Il desiderio dell’eredità.  Importanza e relatività del fare.  Soltanto Dio è buono.  La commozione di Gesù.  Una mancata risposta.  L’eredità si ottiene con la gratuità.  Il premio di chi si fida di Dio.  Lc 18,31-43.  Il dono della luce.  Il tradimento del Figlio dell’uomo.  La certezza della risurrezione.  La fiducia del cieco.  Costringe Gesù a fermarsi.  Di quale vista si tratta?  Il dono della sequela.  Lc 19.  Lc 20,1-8.  La nave che appare all’orizzonte.  La parabola delle monete d’oro.  Il pianto di Gesù su Gerusalemme.  Gesù protetto dal popolo.  L’autenticità del profeta.  La profezia non è mai evidenza.  L’insegnamento di Gesù nel Tempio.  Le rispettive carte di identità.  La libertà dell’epikeia.  E il dovere di fermare il male.  Verità da testimoniare a viso aperto.  Lc 20,9-19.  Qualche premessa.  Un equivoco sui diritti.  L’invio del figlio prediletto.  I diritti frutto di violenza.  Una reinterpretazione del testo.  Una misteriosa sostituzione?  La pietra scartata.  Divenuta testata d’angolo…  …e chiave di volta.  Sostituzione di chi?  Un misterioso innesto.  L’impatto con la parabola.  Lc 20,20-26.  Un tranello politico?  Giochi maliziosi.  La risposta di Gesù.  Un richiamo al primo comandamento.  Lc 20,27-47; 21,1-4.  «Maestro, hai parlato bene».  Al di là della casistica.  L’onnipotenza di Dio.  Nella memoria di Dio la vita.  L’iniziativa di Gesù.  La risposta della compunzione.  L’obolo della vedova.  Tutto si decide nel cuore.  Lc 21, 5-19.  L’inizio degli ultimi tempi.  Il Tempio e il suo superamento.  Le domande di sempre.  Non dialogare col Satana.  La via della prudenza.  La pace del cuore.  Un’occasione per testimoniare.  A causa del mio nome.  Il dono della perseveranza.  Lc 21,20-38.  Gerusalemme e questa generazione.  I giorni del giudizio.  I tempi dei pagani.  I fenomeni cosmici…  …e la bella notizia.  L’attenzione e l’attesa.  Il dono di essere preghiera.
Note sull'autore
Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, è stato maestro dello studentato generale camaldolese fino al 2005. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è priore amministratore. Professore straordinario di Patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell’esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. È impegnato da decenni nella lettura della Bibbia in prospettiva patristica e assieme al popolo credente. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico, OCA, Roma 1981; con Tomáš Špidlík, La spiritualità dei Padri greci e orientali, Borla, Roma 1983. Dirige l’edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani, Città Nuova, Roma. Ha collaborato a varie opere collettive e dizionari di teologia e spiritualità. È stato direttore di Vita Monastica fino al 2006. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli. Presso le EDB ha pubblicato una trentina di volumi di Iniziazione alla «Lectio divina» (1988-2012), una serie di «Lectio divina» sia in volumetti che su audiocassette/CD, la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002) e la serie delle Letture semplici delle lettere di Paolo (2006-2009).