« Lectio divina» su il Vangelo di Matteo/4
Il Battista, i Detti, le Parabole (cc. 11–13)
Pubblicazione:
12 luglio 2010
Edizione:
1
Pagine:
128
Peso:
146 (gr)
Collana:
S10 Conversazioni bibliche
Formato: 115x185x10 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810719060
9788810719060
€ 13,87
Sconto: 5%
Risparmi: € 0,73 ogni copia
Descrizione
L’autore prosegue la lettura del Vangelo di Matteo e affronta con il metodo della lectio i capitoli dall’ottavo al decimo. Sono le pagine sul Gesù rifiutato da «questa generazione» e delle sette parabole sul Regno dei cieli.
Sommario
Introduzione: Una premessa al terzo discorso. Mt 11,1-15: Gesù a scuola di Giovanni Battista? Mt 11,16-24: Una generazione che non si mette in gioco. Mt 11,25-30: Il compiacimento di Gesù. Mt 12,1-21: L’accondiscendenza di Gesù per la debolezza umana. Mt 12,22-32: La bestemmia contro lo Spirito Santo. Mt 12,33-50: I frutti rivelano l’identità dell’albero. Il discorso parabolico. Mt 13,1-23: una parabola archetipa. Mt 13,24-43: Tre parabole corrispondenti. Mt 13,44-52: Il tesoro, la perla e la rete.
Note sull'autore
INNOCENZO GARGANO, monaco camaldolese, è stato maestro dello studentato generale camaldolese fino al 2005. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è priore amministratore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell'esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. È impegnato da decenni nella lettura della Bibbia in prospettiva patristica e assieme al popolo credente. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico (OCA, Roma 1981); con Tomáš Špidlík, La spiritualità dei Padri greci e orientali (Borla, Roma 1983). Dirige l'edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani (Città Nuova, Roma). Ha collaborato a diverse opere collettive e dizionari di teologia e spiritualità. È stato direttore del trimestrale Vita Monastica fino al 2006. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, di cui ha curato fino al 2005 la pubblicazione annuale degli atti con Pazzini Editore. Presso le EDB ha pubblicato oltre venti volumi di Iniziazione alla «Lectio Divina» (1988-2009), la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002) e sei volumi di letture semplici delle Lettere di Paolo.