« Lectio divina» su il Vangelo di Luca/5
Il sale è buono... (cc. 11,14–14,35)
Pubblicazione:
8 marzo 2010
Edizione:
1
Pagine:
160
Peso:
158 (gr)
Collana:
S10 Conversazioni bibliche
Formato: 117x185x10 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810719046
9788810719046
€ 13,87
Sconto: 5%
Risparmi: € 0,73 ogni copia
Descrizione
L’autore affronta la lettura continua dei capitoli dall’11,14 al 14,35 del Vangelo di Luca, avendo già dedicato spazio ai primi due capitoli nel volume I Vangeli dell’infanzia (2004) e riservato la sua «Lectio divina» su il Vangelo di Luca (2006) rispettivamente ai capitoli dal 3 al 7 (vol. 3) e dall’8 all’11,13 (vol. 4). Sono i brani sull’importanza della preghiera di richiesta, sul dono della perseveranza, sul rischio della cupidigia, su alcune guarigioni in giorno di sabato e su varie parabole molto note (il fico sterile, il granello di senapa).
Sommario
Introduzione. Lo Spirito dato alla comunità. I parte (Lc 11,14-28). II parte (Lc 11,29-32). III parte (Lc 11,33-36). IV parte (Lc 11,37-44). V parte (Lc 11,45-54). VI parte (Lc 12,1-12). VII parte (Lc 12,13-21). VIII parte (Lc 12,22-34). IX parte (Lc 12,35-48). X parte (Lc 12,49-59). XI parte (Lc 13,1-5). XII parte (Lc 13,6-9). XIII parte (Lc 13,10-17). XIV parte (Lc 13,18-35). XV parte (Lc 14,1-24). XVI parte (Lc 14,25-35).
Note sull'autore
Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, è stato maestro dello studentato generale camaldolese fino al 2005. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è priore amministratore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell’esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. È impegnato da decenni nella lettura della Bibbia in prospettiva patristica e assieme al popolo credente. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico (OCA, Roma 1981); con Tomáš Špidlík, La spiritualità dei Padri greci e orientali (Borla, Roma 1983). Dirige l’edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani (Città Nuova, Roma). Ha collaborato a diverse opere collettive e dizionari di teologia e spiritualità. È stato direttore del trimestrale Vita Monastica fino al 2006. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, di cui ha curato fino al 2005 la pubblicazione annuale degli atti con Pazzini Editore. Presso le EDB ha pubblicato oltre venti volumi di Iniziazione alla «Lectio Divina» (1988-2009), la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002) e sei volumi di letture semplici delle Lettere di Paolo.