« Lectio divina» su il Vangelo di Matteo/2
Il discorso della montagna
Pubblicazione:
1 gennaio 2008
Edizione:
1
Pagine:
184
Peso:
186 (gr)
Collana:
S10 Conversazioni bibliche
Formato: 115x185
Confezione: Brossura
EAN: 9788810719015
9788810719015
Ultima ristampa:
1 giugno 2008
€ 13,87
Sconto: 5%
Risparmi: € 0,73 ogni copia
Descrizione
L’autore affronta con il metodo della lectio numerosi brani tratti dai primi sette capitoli del Vangelo di Matteo. Sono quelli relativi a Giuseppe, al battesimo di Gesù, alle tentazioni nel deserto, alla chiamata dei discepoli e, soprattutto, al “discorso della montagna”, che comprende anche le beatitudini.
Sommario
Introduzione. Mt 1,18-25. La historikè theōria di Giuseppe. Mt 3,13-17. Gesù, le Scritture e la Parola. Il battesimo di Gesù: evento teologico. La colomba e la voce. Mt 4,1-11. L’identificazione del Figlio. Le ambivalenze del deserto. Le grandi tentazioni. Gesù, nuovo Mosè. Mt 4,12-25. L’arresto di Giovanni. Giovanni il puro. La Galilea regione dell’impurità. Il metodo alternativo di Gesù. Insegnare, predicare, guarire. La Chiesa presenza di Gesù. La caduta delle barriere. Il volto velato e disvelato. Mt 5,1-16. La montagna di Mosè e di Matteo. Le beatitudini. «Beati i poveri in spirito». Una parola per tutti o solo per alcuni? Il sale della terra. La luce del mondo. Interpretazioni delle beatitudini. Precetti o consigli? L’icona di Gesù. Per dare compimento. Mt 5,17-19. Il più piccolo e il più grande. Gesù è il centro e la novità. Alcune brevi notazioni. Mt 5,20-48. La giustizia sovrabbondante. Il comandamento «non uccidere». L’«adversarius». «Non commettere adulterio. «Non spergiurare». La legge del taglione. La presenza del malvagio. Imitatori di Dio. Prime conclusioni di Matteo. La caritas ordinata di Origene. Mt 6,1-6.16-18. Il rischio della teatralità. La ricompensa e la gratuità. I quadretti descritti da Matteo. La cella e i suoi segreti. Il digiuno. L’insegnamento di Matteo. Il Padre nostro. Mt 6,7-15. La preghiera cristiana dono del Risorto. Una preghiera nuova. Il nome di Dio e il suo progetto. La preghiera di Gesù. Il sigillo di Matteo. Mt 6,19-34. Proposte sapienziali. «Di tutte queste cose si preoccupano i pagani». Mt 7,1-12. Lo zelo buono e lo zelo amaro. La disciplina dell’arcano. «Chiedete e vi sarà dato». Il dono dello Spirito. Mt 7,13-29. La strada che garantisce la vita. La casa costruita sulla roccia.
Note sull'autore
Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, è maestro dello studentato generale camaldolese. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è vicepriore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell’esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico, OCA, Roma 1981; con Tomáš Špidlík, La spiritualità dei Padri greci e orientali, Borla, Roma 1983. Dirige l’edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani (Città Nuova, Roma). Ha collaborato a diverse opere collettive e dizionari di teologia e spiritualità. È direttore del trimestrale Vita Monastica. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, di cui cura la pubblicazione annuale degli atti con Pazzini Editore. Presso le EDB ha pubblicato una ventina di volumi di Iniziazione alla «Lectio Divina» (1988-2007), la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002) e, tra le letture semplici delle lettere di Paolo, Prima Tessalonicesi (2006), Lettera ai Filippesi (2006), Prima lettera ai Corinti. Amo per poter conoscere (cc.1-8) (2007) e Prima lettera ai Corinti. La Cena eredità del Signore (cc. 9–16) (2008).