L' Attesa del Salvatore nell'Antico Testamento

Ciclo di conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano

Pubblicazione:  1 gennaio 1997
Edizione:  1
Pagine:  114
Peso:  154 (gr)
Collana:  S10 Conversazioni bibliche
Formato:  115x185
Confezione:  Cartonato
EAN:  9788810709610 9788810709610
Ultima ristampa:  1 ottobre 1997
€ 12,50 € 11,88
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,62 ogni copia
Descrizione
Il volume contiene la prima parte del lungo viaggio cristologico dall’Antico al Nuovo Testamento che Ravasi ha condotto in diverse conferenze al Centro culturale S. Fedele di Milano. L’attenzione è puntata sulla speranza messianica biblica e sul rapporto tra ebraismo e cristianesimo rispetto ad essa. In via preliminare l'autore indica alcuni percorsi metodologici con cui affrontare la lettura dell'Antico Testamento in chiave cristologica, applicando i principi del documento della Pontificia Commissione biblica L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa (1993). La parola chiave è naturalmente mashiach, che in ebraico significa "consacrato, unto con l'olio sacro": l'equivalente del greco christos. Il viaggio comincia dunque dall'analisi dei consacrati dell'Antico Testamento (re, sacerdoti e profeti) per mettere a fuoco alcuni dei volti con cui si presenta il messia: re glorioso e trionfante, fratello ferito o profeta sofferente, figlio dell'uomo. Il viaggio biblico-teologico è punteggiato di riferimenti filosofici, letterari e artistici alle interpretazioni cristiane ed ebraiche del «volto di Dio».
Sommario
1. Cristo nell'Antico Testamento? Un discorso sul metodo d'interpretazione. 2. Figure e modelli messianici nelle Sacre Scritture ebraiche. 3. Altri modelli e testi biblici messianici, diretti o allegorici. 4. Il giudaismo, il Messia e Gesù Cristo. Piste di approfondimento. Bibliografia.
Note sull'autore
Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Predicatore agli esercizi spirituali in Vaticano nel 2013. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati: Il libro dei Salmi, 3 voll., (EDB 102008) e Il Cantico dei cantici (EDB 42008). Le EDB pubblicano sia le registrazioni, sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull’Antico e sul Nuovo Testamento). Tra le sue ultime pubblicazioni: Darwin e il Papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione (EDB 2013) e La sacra pagina. Come interpretare la Bibbia (EDB 2013).