« Lectio divina» sui racconti della risurrezione

Pubblicazione:  26 marzo 1997
Edizione:  1
Pagine:  192
Peso:  202 (gr)
Collana:  S10 Conversazioni bibliche
Formato:  115x185x15 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810709603 9788810709603
Ultima ristampa:  10 maggio 2010
€ 14,60 € 13,87
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,73 ogni copia
Descrizione
La lectio divina sui racconti della risurrezione di Gesù inizia proclamando la confessione di fede che san Paolo ricevette dalla comunità di Antiochia dopo la sua conversione sulla via di Damasco. Non si tratta di una semplice esegesi delle sante Scritture; la lectio divina comporta un atteggiamento credente: stare con la Parola, perché si è convinti che attraverso la Parola scritta è Dio stesso che ci parla. E dunque per poter entrare nella comprensione della Parola occorre presupporre questa esperienza di fede.
Sommario
«... E il terzo giorno risuscitò secondo le Scritture». «Una volta per tutte?». «A tutti in una volta sola?».  Si fece vedere.  Gesù Cristo è il Signore.  È risuscitato «secondo le Scritture».  È risorto «come aveva predetto»: le varie tradizioni.  Quel mattino di pasqua.  Un approfondimento della fede.  Due prospettive diverse.  Alcuni appunti di metodo.  Il racconto di Marco. Un racconto ricco di misteri.  Il macigno da rimuovere.  Il nuovo Adamo pieno di regalità.  Il servo umiliato è proclamato Signore.  Con la morte ha calpestato la morte.  Obbedite alla parola di lui e lo incontrerete.  La luce abbagliante della verità.  Una pagina aggiunta rispettosamente.  Il racconto di Matteo. La conclusione di un intero Vangelo.  A confronto col racconto di Marco.  La prospettiva propria di Matteo.  La contemplazione del sepolcro.  Il giudizio dell’evento pasquale.  Ho tenuto fede alla parola data.  Non temono la luce i figli della luce.  Concittadini dei santi e familiari di Dio.  I denigratori.  Sulla montagna della Galilea.  Il morso del dubbio nel credente.  Gesù Cristo Signore.  Il racconto di Luca. La novità di Dio parte da Gerusalemme.  Donne e sepolcro relativizzati.  La memoria della parola di lui.  Un clima di gioia e di perplessità.  Il vivente non abita fra i morti.  Risuscitati dal Risuscitato.  Notizia troppo bella per essere creduta.  Sulla strada di Emmaus.  Raccontano e si raccontano con disillusione.  Uccisa persino la speranza.  Il primo esegeta «cristiano».  Esegesi o una «lectio divina»?  In compagnia di lui e della sua parola.  Una presenza in clima conviviale.  E dubitiamo nonostante tutto.  La condivisione del pane e delle Scritture.  L’esperienza di san Romualdo.  E mentre benediceva si staccò da loro.  Il racconto di Giovanni. Il testo scritto e l’interpretazione.  L’interpretazione viene da lontano.  Una comprensione dinamica.  I frutti della rilettura.  Un problema ecclesiale.  Le fasi della crescita e della comprensione.  La prima conclusione di Giovanni.  Mandati per riconciliare.  Il testimone dell’amore del Padre.  La beatitudine della fede.  Dibattito.  1. Rapporto fra la «lectio divina» e la «collatio».  2. Alcune domande/risposte nel contesto della «lectio divina» sui racconti di risurrezione.
Note sull'autore
Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, è stato maestro dello studentato generale camaldolese fino al 2005. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è priore amministratore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell’esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. È impegnato da decenni nella lettura della Bibbia in prospettiva patristica e assieme al popolo credente. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico (OCA, Roma 1981); con Tomáš Špidlík, La spiritualità dei Padri greci e orientali (Borla, Roma 1983). Dirige l’edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani (Città Nuova, Roma). Ha collaborato a diverse opere collettive e dizionari di teologia e spiritualità. È stato direttore del trimestrale Vita Monastica fino al 2006. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, di cui ha curato fino al 2005 la pubblicazione annuale degli atti con Pazzini Editore. Presso le EDB ha pubblicato oltre venti volumi di Iniziazione alla «Lectio Divina» (1988-2009), la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002) e sei volumi di letture semplici delle Lettere di Paolo.