« Lectio divina» su il Vangelo di Matteo

Pubblicazione:  7 dicembre 1989
Edizione:  1
Pagine:  136
Peso:  144 (gr)
Collana:  S10 Conversazioni bibliche
Formato:  115x185x10 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810709177 9788810709177
Ultima ristampa:  10 maggio 2010
€ 14,60 € 13,87
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,73 ogni copia
Descrizione
L’autore ha scelto di dedicare cinque giornate alla lettura del Vangelo di Matteo, limitandosi però, ad alcuni brani scelti tra i più significativi. Il volume inizia con alcune indicazioni generali sulla struttura del Vangelo di Matteo, in modo da avere almeno un quadro d’insieme di come l’evangelista ha raccolto, ha messo insieme delle tradizioni a lui precedenti, e quali sono, grosso modo, le grandi parti di questo Vangelo, per poter situare poi al loro giusto posto i singoli brani analizzati.
Sommario
Il Vangelo di Matteo e la confessione di Pietro (Mt 16,13-20). 1. La struttura del Vangelo secondo Matteo.  2. Alcune caratteristiche del Vangelo di Matteo.  3. Il testo di Mt 16.  4. La struttura del testo.  5. Che cosa dice la gente?  6. La risposta di Pietro: «Tu sei il Cristo».  7. La persona umana di Pietro.  8. La roccia scartata diventa testata d’angolo.  L’annunciazione a Giuseppe (Mt 1,18-25). 1. La struttura del testo.  2. Il dramma di Giuseppe.  3. Una rivelazione dall’alto.  4. Giuseppe: un gigante nella fede.  5. Il nome di Gesù, l’Emmanuele.  6. Non temere, Maria.  7. Com’è possibile questo?  8. La serva del Signore.  Il discorso della montagna (Mt 4,24-5,12). 1. Il testo in due traduzioni diverse.  2. Un confronto fra le due traduzioni.  3. Un confronto tra Matteo e Luca.  4. Gesù come il nuovo Mosè.  5. Le prime quattro beatitudini.  6. Le altre quattro beatitudini.  7. Una beatitudine promessa e già presente.  Il buon seme e la zizzania (Mt 13,24-30). 1. Testo e contesto.  2. ...seguendo l’originale greco.  3. Il messaggio centrale.  4. L’insegnamento per noi.  5. Il seme buono nel vasto mondo.  6. Parabola e allegoria.  7. Gli scandali anche nel Regno.  8. Dalla storia al grande giudizio.  La comunione nella chiesa (Mt 18,1-22). 1. Il testo.  2. Il discorso ecclesiastico.  3. L’accoglienza nella chiesa.  3. L’accoglienza nella chiesa.  4. Guai a chi ostacola l’incontro dei piccoli col Signore.  5. «Se la tua mano ti scandalizza».  6. I piccoli, affidati agli angeli di Dio.  7. Alla ricerca della pecora smarrita.  8. L’applicazione nella vita della chiesa.  9. Prospettiva giuridica e prospettiva di comunione.
Note sull'autore
Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, è stato maestro dello studentato generale camaldolese fino al 2005. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è priore amministratore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell’esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. È impegnato da decenni nella lettura della Bibbia in prospettiva patristica e assieme al popolo credente. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico (OCA, Roma 1981); con Tomáš Špidlík, La spiritualità dei Padri greci e orientali (Borla, Roma 1983). Dirige l’edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani (Città Nuova, Roma). Ha collaborato a diverse opere collettive e dizionari di teologia e spiritualità. È stato direttore del trimestrale Vita Monastica fino al 2006. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, di cui ha curato fino al 2005 la pubblicazione annuale degli atti con Pazzini Editore. Presso le EDB ha pubblicato oltre venti volumi di Iniziazione alla «Lectio Divina» (1988-2009), la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002) e sei volumi di letture semplici delle Lettere di Paolo.