L' Alfabeto della tenerezza

Introduzione di Luigi De Candido

Pubblicazione:  6 marzo 2017
Edizione:  1
Pagine:  136
Peso:  146 (gr)
Collana:  S13 Sentieri
Formato:  120x190x8 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Introduzione di Luigi De Candido
EAN:  9788810571255 9788810571255
€ 11,00 € 10,45
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,55 ogni copia
Descrizione
Questa antologia di scritti di padre Gioachino Maria Rossetto, che l’Istituto secolare San Raffaele rende pubblica in memoria del proprio fondatore, si articola come un pellegrinaggio tra le lettere dell’alfabeto, come una litania di parole che dischiudono un mondo spirituale.«L’architettura di ogni pagina – scrive Luigi De Candido nell’introduzione – conferma un’altra peculiarità stilistica: una parte è occupata dal suo parlare alle persone come guida e formatore, una parte è occupata dal suo parlare a Dio come figlio o come discepolo o come mendicante di grazia».
Sommario
Introduzione fra Luigi M. De Candido, osm).  I. A.  Abbà – Papà.  Abbandono.  Adorazione.  II. B. Battesimo.  Beatitudini.  Bontà.  III. C. Carità.  Chiesa. Compassione.  Comunione.  Confidenza.  Creato.  Cristiani.  Croce.  Cuore.  Custodire.  IV. D. Dio.  Dono.  V. E. Eucaristia.  VI. F. Famiglia.  Fecondità.  Fede.  Fedeltà.  Fiducia.  Figli di Dio.  Fratelli.  VII. G. Gesù Cristo.  Gioia.  VIII. I. Intimità.  IX. L. Lasciarsi portare.  Libertà.  X. M. Maria.  Misericordia.  Missione.  XI. N. Nazaret.  XII. P. Pace.  Padre e Madre.  Padre.  Parola.  Perdono.  Preghiera.  Provvidenza.  XIII. R. Ringraziamento.  XIV. S. Silenzio.  Spirito Santo.  XV. T. Tenerezza.  Trinità.  XVI. U. Umiltà.  XVII. V. Vangelo.  Vita quotidiana.  Volontà di Dio.
Note sull'autore
Giuseppe Rossetto (1880-1935), servo di Dio, è accolto nel 1897 tra i Servi di Maria nel convento di Monte Berico a Vicenza e con la professione religiosa assume il nome di fra Gioachino Maria. Ordinato sacerdote nel 1903, esercita il suo ministero soprattutto al santuario di Monte Berico, dove fa rifiorire la devozione mariana. Nel 1913 vive un’esperienza missionaria in Africa. La predicazione, gli scritti e la sua vita sono pervasi dal senso dell’amore del Padre verso l’uomo. Per vivere e testimoniare nella fraternità questo dono, nel 1919 fonda la «famiglia delle figlie di Dio», oggi Istituto secolare San Raffaele, con sede a Vittorio Veneto.