Il Velo

Significati di un copricapo femminile

Pubblicazione:  11 aprile 2016
Edizione:  1
Pagine:  232
Peso:  204 (gr)
Collana:  P6 Lapislazzuli
Formato:  112x180x13 (mm)
Confezione:  Brossura con bandelle
EAN:  9788810558669 9788810558669
€ 16,50 € 15,68
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,82 ogni copia
Descrizione
Il velo che cinge il capo delle donne, siano esse suore o cattoliche a messa, ebree o musulmane, è divenuto l’emblema di una sorta di schiavitù mentale, un simbolo più o meno forte della sottomissione di un sesso all’altro. Ma davvero quel triangolo di stoffa è solo un mezzo per nascondere, per rinchiudere, per celare nell’umiltà, per segnare una sorta di proprietà privata e riservata, per separare o educare alla docilità? Non potrebbe, invece, essere anche un oggetto che dichiara una scelta libera e consapevole?
Sommario
Premessa.  I. Ebraismo. I copricapi di Federica.  I veli nella Bibbia.  Kippot eparrucche.  Le donne sposate.  Volto coperto?  È arrivata la moda.  II. Cristianesimo.1. Le religiose. Giardino chiuso.  La cerimonia della velatio.  Quandosi esagerava.  Uno e centomila: varietà di veli.  Due fotografie e il giro di boa.  I significati del velo.  Imparare a guardarle.  2. Le laiche. «Si metta un velo».  Chi era Paolo?  Tra Tarso e Corinto.  La lettera e la scelta di campo.  Maschilista proprio no.  Le donne nella Chiesa di Paolo.  La sterzata di Tertulliano.  Tradizione che prosegue.  Libere di scegliere come pregare.  Oltre la celebrazione: i casi ciociari e veneziani.  Veleggiando ancora.  III. Islam. 1. Un po’ di storia e qualche premessa. L’antichità.  Nel Corano.  Il ruolo della colonizzazione.  Tra tradizione e moda.  2. Il Novecento. La rinascita del velo. La Turchia tra la neve.  Nonna e nipote in Iran.  Quel treno in Egitto.  Due amiche in Tunisia.  Il velo anticoloniale delle algerine.  Fantasmi afghani in burqa azzurri.  Altri Paesi.  3. Il Duemila. Dopo l’11 settembre.  Voci favorevoli: il velo è ciò che sono.  Voci contrarie: gradazioni di schiavitù mentale. Il dilemma dell’Occidente.  Il caso francese.  Il dibattito continua.  IV. Maria. Tra i veli.  Ragazza ebrea.  Ragazza cristiana.  Ragazza musulmana.  Conclusioni. Il pittore greco.  Tirando le fila.  Indice dei nomi.
Note sull'autore
Giulia Galeotti, storica e giornalista, è responsabile delle pagine culturali dell’Osservatore Romano ed è una delle curatrici del mensile donne chiesa mondo. Tra le sue pubblicazioni: Storia dell’aborto (il Mulino 2003, tradotto in spagnolo e portoghese), Storia del voto alle donne in Italia (Biblink 2006, Premio Capalbio e Premio Amelia Rosselli), In cerca del padre. Storia dell’identità paterna in età contemporanea (Laterza 2009, Premio Minturnae), Gender-Genere (VivereIn 2009), Da un corpo all’altro. Storia dei trapianti da vivente (Vita e Pensiero 2012) e Papa Francesco e le donne (con Lucetta Scaraffia, il Sole 24 Ore 2014).