Le Stigmate di san Francesco nei dibattiti del ’900

Pubblicazione:  maggio 2013
Edizione:  1
Pagine:  416
Peso:  626 (gr)
Collana:  F8 Teologia spirituale
Formato:  151x210x25 (mm)
Confezione:  Brossura
Prefazione di:  Paolo Martinelli
EAN:  9788810541487 9788810541487

non acquistabile
Descrizione
Il fenomeno delle stigmate, da sempre ritenuto centrale nella vita di san Francesco d’Assisi, viene indagato dall’autrice nel dibattito culturale, religioso e scientifico del ’900. Anche se il mondo francescano ha continuato ad assumerlo come sigillo dell’Ordine e della Regola, la lettura teologica del fatto, cioè la causalità soprannaturale, è entrata in crisi in modo decisivo a partire dal XIX secolo, aprendo le porte a nuove letture e a nuovi tentativi di comprensione. Il volume è composto di due parti, entrambe precedute da introduzioni dedicate alle immagini che si impongono tra il 1882 e il 1926. La prima parte è ulteriormente suddivisa in due capitoli che si propongono di verificare se la figura tradizionale del santo di Assisi è ancora presente in pubblicazioni, articoli e recensioni. La seconda parte, anch’essa suddivisa in due capitoli, approfondisce, infine, i dibattiti suscitati dalle nuove letture delle stigmate di Francesco.
Sommario
Prefazione (P. Martinelli).  Abbreviazioni.  Introduzione. L’immagine di san Francesco e gli studi francescani tra i due centenari (1882-1926).  PRIMA PARTE. I. L’OTTICA STORICO-CRITICA DAL 1882 AL 1910. 1. 1856-1884: il miracolo alla prova della storia.  2. 1882: il «Francesco d’Assisi» di Ruggero Bonghi.  3. 1894: la dirompenza mediatica della Vie de saint François di Paul Sabatier.  4. La Miscellanea Francescana: Michele Faloci Pulignani e la polemica anti-sabateriana.  5. La Verna: un esempio di «sana letteratura francescana».  6. 1899-1906: Études franciscaines e le stigmate.  7. 1906-1910: i dibattiti in alcune riviste tedesche. Tentativi di demolizione delle stigmate sul piano storico-critico (L’Archivum Franciscanum Historicum e il dibattito Bihl-Merkt).  II. 1882-1924: TRA PATOLOGIA E DEVOZIONE. 1. Stigmate e medicina tra il primo centenario della nascita di san Francesco e il 1900. Il ruolo della Civiltà Cattolica.  2. 1893-1894. Bournet e Cotelle: due studi medici su san Francesco d’Assisi.  3. 1899-1924: lo studio psichiatrico su san Francesco nel primo Novecento.  4. 1924: il settimo centenario delle stigmate di san Francesco in alcune riviste.  5. La devozione alle sacre Stimmate tra 1882 e 1926.  SECONDA PARTE. I. LA CRITICA AL SOPRANNATURALE. 1. Ruggero Bonghi ovvero dell’inutilità dei miracoli a illustrare la grandezza di san Francesco.  2. Renan: per trovare la verità è necessario scartare il meraviglioso.  3. L’«Appendice» alla Vie di Paul Sabatier.  4. Le stigmate di san Francesco e la critica moderna nei primi anni del Novecento.  5. Étienne Gilson e l’interpretazione tradizionale delle stigmate.  II. LE STIGMATE TRA SCIENZA E FEDE: IL CONTESTO POLEMICO DEL DIBATTITO. 1. L’immaginazione all’origine delle stigmate? L’età moderna: cenni introduttivi.  2. Il caso Louise Lateau: tra malattia e miracolo.  3. Imbert-Gourbeyre e la difesa della soprannaturalità delle stigmate.  4. La diagnosi di isteria e la politica anticlericale nella Francia dei secoli XIX e XX.  5. Le stigmate di san Francesco alla luce della scienza.  Conclusioni.  Bibliografia.  Indice dei nomi.
Note sull'autore
LIVIANA BORTOLUSSI, laureata in Giurisprudenza all’Università di Trieste, ha conseguito il dottorato in Teologia spirituale alla Pontificia Università Antonianum. Appartiene alla Fraternità francescana di Betania e con la sua comunità collabora alle attività della missione cattolica italiana della diocesi di Würzburg, in Germania. Collabora alla rivista Frate Francesco.