Dal Vangelo alla Fraternità: le orme si fanno sentiero

Dinamiche vocazionali nell'esperienza cristiana di Francesco d' Assisi. Presentazione di fr. Giacomo Bini ofm

Pubblicazione:  8 febbraio 2010
Edizione:  1
Pagine:  120
Peso:  190 (gr)
Collana:  F8 Teologia spirituale
Formato:  150x210x9 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Inchiostrato o colorato da Giacomo Bini
EAN:  9788810541364 9788810541364
€ 12,90 € 12,26
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,64 ogni copia
Descrizione
L’autore propone una riflessione sul cammino vocazionale del Poverello d’Assisi e del primitivo movimento che attorno a lui prende forma. Francesco e i compagni della prima generazione hanno avuto come unico punto di riferimento quello di percorrere la stessa via di Gesù Cristo. Non hanno pensato di imitare la vita degli apostoli o della comunità cristiana delle origini, ma di riferirsi direttamente a Gesù: «qui si trova la novitas travolgente di un’esperienza semplice, quotidiana, feriale che però ha lasciato il segno intramontabile del Vangelo» (dall’Introduzione). Il testo è suddiviso in tre sezioni in cui si ripercorre questo dinamismo, che parte dalla scoperta del Vangelo e termina con la scoperta della relazione fraterna.
Sommario
Sigle e abbreviazioni.  Presentazione (fr. G. Bini ofm).  Introduzione.  I. La scoperta del Vangelo: la fraternità accolta. 1. L’itinerario vocazionale che Francesco ha percorso.  2. L’itinerario vocazionale che Francesco ha proposto.  II. La scoperta della fraternitas: la fraternità vissuta. 1. Il dono della fraternitas.  2. La forma della fraternitas.  3. Il segno della fraternitas.  III. La scoperta della relazione fraterna: la fraternità amata. 1. Francesco, fratello e maestro.  2. Dalla lettera allo spirito.  Bibliografia.  
Note sull'autore
Maurizio Erasmi, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, ha conseguito la licenza in teologia e studi francescani presso l’Istituto Teologico di Assisi e il dottorato in spiritualità francescana presso la Pontificia Università Antonianum con la tesi dal titolo Chiara d’Assisi. La fecondità storica di un carisma, pubblicata dal Messaggero di Padova (2008). Collabora con varie riviste a carattere francescano ed è docente di spiritualità a Roma e Assisi.