Formazione francescana oggi

Corso di teologia spirituale 11. Prefazione di Paolo Martinelli

Pubblicazione:  ottobre 2012
Edizione:  1
Pagine:  520
Peso:  590 (gr)
Collana:  F8 Teologia spirituale  sezione: Corso di teologia spirituale
Formato:  150x210x28 (mm)
Confezione:  Brossura
Prefazione di:  Paolo Martinelli
EAN:  9788810541319 9788810541319

non acquistabile
Descrizione
Il volume raccoglie una serie di contributi riguardanti l’ambito della formazione alla vita spirituale, in particolare alla vita consacrata, in prospettiva francescana. Benché i vari autori accostino l’azione formativa dell’esperienza spirituale a partire da competenze differenti, tra le diverse prospettive presentate si realizza una sorprendente convergenza. L’originalità degli apporti consiste nell’affrontare le varie componenti del processo formativo nel comune riferimento al carisma francescano e alla sua visione dell’uomo. L’opera vorrebbe pertanto offrire spunti orientati non soltanto alla prassi formativa, ma anche alla promozione del dialogo interdisciplinare all’interno della famiglia francescana, in vista di una formazione sempre più qualificata e integrata.
Sommario
Sigle e abbreviazioni.  Prefazione (P. Martinelli).  Nota introduttiva del curatore (A. Schmucki).  I. L’ORIZZONTE ERMENEUTICO DELLA FORMAZIONE FRANCESCANA.  1. Verso un approccio ermeneutico alla formazione (A. Schmucki).  2. Le origini della formazione francescana (A. Schmucki).  3. Il discernimento spirituale nell’esperienza cristiana di Francesco e Chiara d’Assisi (M. Erasmi).  4. Interculturalità della formazione. Alcuni presupposti fondamentali (L.A. Tofful).  II. LE ISTANZE PRINCIPALI DELLA FORMAZIONE FRANCESCANA. 5. La relazione formativa nella prospettiva francescana (G. Salonia).  6. La figura del formatore nel processo formativo (O. Rodulfo Sanchez).  7. La programmazione della formazione francescana (O. Rodulfo Sanchez).  8. Formazione e maturità affettiva (S. Rigon).  9. Formazione e sviluppo morale (M. Michielan).  III. LA PERSONALIZZAZIONE DIALOGICA NELLA FORMAZIONE FRANCESCANA. 10. La personalizzazione dialogica nell’accompagnamento formativo (A. Schmucki).  11.  Formazione e accompagnamento spirituale francescano (P. Crasta).  Bibliografia di riferimento.
Note sull'autore
ALBERT SCHMUCKI, frate minore, è professore aggiunto di Psicopedagogia della vita spirituale all’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, del quale è attualmente vice-preside, con l’incarico di moderatore del Master in formazione. Insegna anche alla Pontificia Università Gregoriana e alla Philosophisch-theologische Hochschule di Münster. Tra le sue pubblicazioni: Selbstbesitz und Hingabe: Die Freiheitsanthropologie des Petrus Iohannis Olivi im Dialog mit dem modernen Freiheitsverständnis (B. Kühlen Verlag, Mönchengladbach 2009); presso le EDB ha pubblicato: «La personalizzazione della parola di Dio nel processo formativo», in Parola di Dio, vita spirituale e francescanesimo, a cura di P. Martinelli (2008); «Conversione e autostima. Una lettura formativa del Testamento di Francesco», in La grazia delle origini. Studi in occasione dell’VIII centenario dell’approvazione della prima regola di san Francesco d’Assisi (1209-2009), a cura di P. Martinelli (2009).