Il Vangelo del dialogo
Riflessioni di un missionario a 50 anni dal Concilio
Pubblicazione:
febbraio 2013
Edizione:
1
Pagine:
200
Peso:
189 (gr)
Collana:
F5 Itinerari
Formato: 120x185x13 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810513255
9788810513255
non acquistabile
Descrizione
«La mia missione – scrive Franco Cagnasso, da anni operante in Bangladesh – è anche questa: aprire il cuore, farvi spazio per coloro che incontro con le loro pene, gioie, peccati, paure. Poi, quando prego, apro il cuore a Dio e loro sono tutti lì: cristiani, musulmani, buddhisti, lontani, vicini».
Il libro, più che una riflessione teologica sulla missione della Chiesa nel postconcilio, è una testimonianza di vangelo annunciato e vissuto in contesti diversi dall’Occidente europeo e offre uno spaccato sulle contraddizioni che i missionari incontrano, sulla fatica del dialogo con religioni e culture, sulla difficoltà di amare e di aiutare i poveri senza idealizzarli o umiliarli.
Il volume raccoglie scritti inediti e altri diffusi in rete o «pro manoscritto» tra gli amici. Il tema conduttore è l’amore appassionato nei confronti dell’uomo e di Cristo e lo «stupore» di vedere lo Spirito all’opera, anche quando umanamente non si vede che disperazione. È questo che dà la forza all’autore di «sporcarsi i sandali» con i mille problemi della sua gente, senza confini confessionali e culturali.
Sommario
Premessa (S. Bocchini). INTRODUZIONE. Identikit del Bangladesh. Cenni autobiografici. Intervista (a cura di S. Bocchini). I. TEOLOGIA DELLA MISSIONE. 1. La missione a 50 anni dal Concilio. 2. Il mistero della conversione. II. MISSIONE E DIALOGO INTERRELIGIOSO. 3. Una riflessione cristiana sulle «religioni orientali». 4. Viaggio verso gli altri. Prove di dialogo interreligioso. III. CHIESA E SOCIETÀ. 5. Le sfide per la Chiesa nei paesi musulmani. 6. Essere donna in Cristo. IV. RIFLESSIONI SULLA VITA CRISTIANA. 7. Il fango dei miei sandali. 8. La cultura non è tutto! 9. «Non siamo foglie destinate a marcire».
Note sull'autore
FRANCO CAGNASSO (1943) è stato ordinato sacerdote nel 1969 nei missionari del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) di Milano ed è partito per il Bangladesh nel 1978. Richiamato in Italia nel 1983, è stato dapprima eletto vicario e poi superiore generale. Nei diciotto anni di direzione ha chiarito e ampliato il processo di internazionalizzazione del suo Istituto, accogliendo personale proveniente da Paesi asiatici e dall’Africa e aprendo nuove missioni. Nel 2002 ha fatto ritorno in Bangladesh occupandosi della formazione del clero bengalese e birmano e seguendo, grazie all’aiuto di numerosi amici italiani, vari progetti di carattere umanitario e interreligioso. Tra i suoi scritti ricordiamo: Forti nell’attesa (2001); Pieni di gioia e di Spirito Santo (2002), La missione comincia dal cuore (2002), tutti in collaborazione con D. Pezzini e pubblicati da Emi; La forza della debolezza, San Paolo (2007).