Debolezze e vitalità della Chiesa di Lucca

Clero, movimento cattolico, PPI nella crisi dello stato liberale

Pubblicazione:  aprile 2012
Edizione:  1
Pagine:  600
Peso:  875 (gr)
Collana:  B14 Giovan Domenico Mansi
Formato:  170x240x33 (mm)
Confezione:  Brossura con bandelle
EAN:  9788810440063 9788810440063

non acquistabile
Descrizione
Oggetto del saggio è la vita della Chiesa di Lucca, nelle sue debolezze e nella sua vitalità, dal 1910 al 1920, un tempo che include anche il primo conflitto mondiale. Per Lucca l’età liberale è da collocarsi dal 1847, a partire dall’unione al granducato di Toscana, al 1920. In questo contesto emergono, circa la vita della diocesi, tre grandi centri di interesse: la situazione religiosa, la personalità degli arcivescovi, la vita del movimento cattolico.
Sommario
Abbreviazioni e sigle.  Prefazione.  I LA SITUAZIONE DELLA DIOCESI.  1. La pratica religiosa.  2. Il clero.  3. Le attività pastorali.  4. La religiosità dei lucchesi.  5. Il Patronato degli emigranti.  II. IL NUOVO ARCIVESCOVO. 1. Mons. Marchi a Reggio Emilia.  2. L’insegnamento delle lettere pastorali.  3. Le prime attività pastorali.  4. Il movimento cattolico.  5. Le elezioni del 1913 e del 1914.  III. LA DIOCESI IN TEMPO DI GUERRA.  1. I giudizi dell’arcivescovo.  2. Le attività pastorali diocesane.  3. I cattolici e la guerra mondiale.  IV. IL MOVIMENTO CATTOLICO IN TEMPO DI GUERRA. 1. Le difficoltà del movimento cattolico lucchese.  2. La fine de L’Esare bottiniano.  3. Le peripezie della Giunta diocesana.  4. Lo scontro di mons. Marchi con l’Unione del clero.  5. Le attività di base dei cattolici.  V. LA PASTORALE NEL PRIMO DOPOGUERRA. 1. La situazione sociale, politica e religiosa.  2. La pastorale diocesana.  3. Le attività delle organizzazioni cattoliche.  VI. I CATTOLICI LUCCHESI E IL PPI. 1. La nascita del PPI a Lucca.  2. La nascita delle leghe bianche.  3. Il primo sviluppo del PPI a Lucca.  4. Il primo congresso del PPI lucchese.  5. Il convegno dell’UES lucchese.  VII. CRESCITA E CRISI DELLA CHIESA DI LUCCA.  1. Il blocco dei cattolici.  2. Iniziative pastorali.  3. La crisi dell’UP diocesana.  4. Il movimento giovanile cattolico.  5. Lo sviluppo delle leghe bianche.  6. Lo sviluppo organizzativo del PPI.  VIII. LE ELEZIONI POLITICHE DEL 1919.  1. La difficile formazione della lista popolare.  2. I problemi della campagna elettorale.  3. I deludenti risultati.  4. Il dibattito post-elettorale nel PPI.  IX. SVILUPPO E CONTRASTI NELLA VITA DIOCESANA.  1. Le attività pastorali diocesane.  2. L’associazionismo cattolico.  3. Le leghe bianche.  X. DALLE POLITICHE ALLE AMMINISTRATIVE.  1. Le conseguenze della rottura del 1919.  2. Emerge la destra popolare lucchese.  3. Le elezioni amministrative.  4. Il ritorno di Chelini.  5. L’inizio della fine.  EPILOGO.  Indice dei nomi.
Note sull'autore
LENZO LENZI (Castelfranco di Sotto [PI], 1931) è presbitero della Chiesa di Lucca dal 1954. Conseguita la laurea in storia della Chiesa alla Pontificia Università Gregoriana nel 1961, ha insegnato al Seminario di Lucca; attualmente è docente di storia della Chiesa contemporanea allo Studio teologico interdiocesano di Camaiore. Dal 1987 si dedica a ricerche sulla storia della Chiesa di Lucca dalla metà dell’Ottocento al Vaticano II. Ha pubblicato: Fede Chiesa Libertà nelle pastorali di mons. Arrigoni, Pacini Fazzi, Lucca 1991; Cultura del clero e religiosità popolare nel secondo Ottocento lucchese, Lucca Libri, Lucca 1996; La Rerum Novarum e la prima Democrazia Cristiana a Lucca, Del Bucchia, Massarosa (LU) 2000; Lotta al modernismo e attività pastorali. Il card. Lorenzelli arcivescovo a Lucca (1905-1910), ETS, Pisa 2002; Concilio e post-concilio in Italia. Mons. E. Bartoletti arcivescovo a Lucca (1958-1973), EDB, Bologna 2005; Lotta per la libertà e rinnovamento pastorale. Nuove ricerche su mons. G. Arrigoni arcivescovo a Lucca negli anni del Risorgimento (1850-1875), EDB, Bologna 2008.