Alla ricerca del Volto

Commento alle letture domenicali e festive. Anno A

Pubblicazione:  ottobre 2010
Edizione:  1
Pagine:  272
Peso:  338 (gr)
Collana:  E3 Predicare la Parola
Formato:  140x215x15 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810416181 9788810416181

non acquistabile
Descrizione
«Dalla nostalgia del Volto sono nati i brevi commenti che presento in questo volume. Non mi ha guidato una motivazione scientifica – anche se ho tenuto conto delle tante cose apprese negli anni di studio e di insegnamento della Parola di Dio. Tanto meno mi sono lasciato afferrare dalla voglia di esibire forme erudite e citazioni dotte. Mi ha accompagnato solo la nostalgia del Volto, consapevole che la vera comunione è solo nello stare uno di fronte all’altro, “faccia a faccia”» (dalla Prefazione). Con linguaggio semplice e grande scorrevolezza, i commenti festivi di don Grilli accompagnano il lettore passo passo dentro il messaggio che la Parola di Dio di quella giornata propone. La sua è una lettura sapienziale e spirituale dei testi, che utilizza l’esegesi per avvicinare i fedeli ai contenuti. Ogni commento prende avvio da una sintesi iniziale che enuncia i principali temi successivamente sviluppati: essa offre delle piste anche per ulteriori approfondimenti.
Sommario
Prefazione.  ANNO A. Tempo di Avvento.  Tempo di Natale.  Tempo di Quaresima.  Tempo di Pasqua.  Tempo ordinario.
Note sull'autore
MASSIMO GRILLI  si è laureato in scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico ed è docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana. Tra le sue ultime pubblicazioni: Gottes Wort in menschlicher Sprache. Die Lektüre von Mt 18 und Apg 1-3 als Kommunikationsprozess (SBS 201), Stuttgart 2004 (in collaborazione con D. Dormeyer) e Riqueza y solidaridad en la obra de Lucas, Estella (Navarra) 2005 (in collaborazione con D. Landgrave Gándara e C. Langner). Presso le EDB ha pubblicato Quale rapporto tra i due Testamenti? Riflessione critica sui modelli ermeneutici classici concernenti l’unità delle Scritture (2007), L’impotenza che salva. Il mistero della croce in Mc 8,27–10,52. Lettura in chiave comunicativa (2009) e Il Vangelo di Matteo, scriba dell’Antico e del Nuovo. Parola Spirito e Vita. Convegno di Camaldoli 2009 (cofanetto CD/MP3, 2010).