Il Frutto delle labbra
Quale idea di sacrificio per la liturgia cristiana. Atti della XLII Settimana liturgico-pastorale, Monastero di Camaldoli, 22-28 luglio 2007
Pubblicazione:
gennaio 2008
Edizione:
1
Pagine:
248
Peso:
272 (gr)
Formato: 140x210
Confezione: Brossura
EAN: 9788810411353
9788810411353
Ultima ristampa:
1 giugno 2008
non acquistabile
Descrizione
Il tema del sacrificio è certamente centrale nella liturgia cristiana. Diviene tuttavia importante domandarsi quale idea vi sia sottesa, in quanto essa configura il modo di considerare il ruolo dell’assemblea, dei ministri, nonché il valore teologico e spirituale della liturgia nel suo complesso, finendo col toccare l’insieme della vita cristiana. La XLII Settimana liturgico-pastorale di Camaldoli si è soffermata a riflettere sull’argomento, riconoscendogli importanza e attualità.
Come è caratteristica delle Settimane camaldolesi, gli approcci, i metodi e i linguaggi utilizzati sono stati plurali: si va dalla prospettiva teologico-liturgica a quella storico-liturgica, da quella pastorale a quella più specificamente antropologica.
Sommario
Sacrificio e liturgia dal concilio a oggi. Introduzione al tema della Settimana liturgico-pastorale 2007 (M. Ferrari). I. TEOLOGIA E STORIA. 1. Il kippur nel rituale ebraico (E. Cortese). 2. Memoria e sacrificio (G. Bonaccorso). 3. La Cena come sacrificio nel pensiero della Riforma e in alcuni documenti ecumenici recenti (P. Ricca). 4. La preghiera come sacrificio (G. Boselli). 5. La concezione sacrificale dell’eucaristia: eucaristia e kippur nella Chiesa delle origini (E. Mazza). II. APPROFONDIMENTI. 6. Il “sacrificio” di Cristo e il kippur ebraico nell’Epistola agli Ebrei (M. Ferrari). 7. Gratias diis agěre: euchologia e praefatio nel rito sacrificale della tarda antichità (C.U. Cortoni). 8. L’altare (P. Bedogni). 9. Il sacrificio esige la partecipazione attiva. Conclusioni della Settimana liturgica 2007 (A. Grillo). Appendice. Avvio di una riflessione sul motu proprio di Benedetto XVI Summorum Pontificum. Allegato: Documento dei vescovi USA. Profilo dei relatori.
Note sull'autore
MATTEO FERRARI è monaco benedettino della comunità di Camaldoli. Licenziato in liturgia all’Istituto di liturgia-pastorale Santa Giustina di Padova e in teologia biblica presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale di Firenze, ha conseguito il diploma superiore in scienze biblico-orientali e archeologia allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La Settimana Liturgico-pastorale di Camaldoli viene organizzata ogni anno dalla Comunità monastica di Camaldoli, in collaborazione con l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova; si prefigge di approfondire la connessione tra liturgia, pastorale e spiritualità. Nel 2007 è giunta alla 42a edizione.