Voce tra due silenzi

La preghiera cristiana

Pubblicazione:  1 maggio 1998
Edizione:  1
Pagine:  256
Peso:  324 (gr)
Collana:  B4 Teologia viva
Formato:  140x215x15 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810409398 9788810409398
Ultima ristampa:  11 gennaio 2010
€ 24,00 € 22,80
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,20 ogni copia
Descrizione
Si può insegnare la preghiera? Si può insegnare a pregare? A questi interrogativi radicali l'autore risponde di sì, pur essendo consapevole che alla base della preghiera ci può essere solo la fede: e la fede certo non si insegna. Il titolo di quest'opera di teologia spirituale - o meglio di pedagogia della preghiera cristiana - è di ispirazione agostiniana: allude alla preghiera come voce tra due silenzi, il silenzio eterno del Padre, da cui la voce prende le mosse e a cui termina, e il silenzio del cuore dell'uomo, che la riceve e, attraverso la forza dello Spirito, la restituisce come dono di sé sempre più pieno. Il percorso tracciato ha lo scopo di affinare progressivamente quella voce. Nato dall'insegnamento della teologia spirituale e dalla pratica della direzione spirituale, descrive la natura e le caratteristiche della preghiera cristiana, illustrandone i metodi, le condizioni esteriori, emotive ed intellettuali, gli obiettivi, i problemi e le tentazioni.
Sommario
Introduzione generale. Parte I. L'orizzonte storico della preghiera cristiana. Parte II. Significato, natura e caratteristiche della preghiera cristiana: prospettiva teologica. Parte III. Gli elementi essenziali della preghiera. Prospettiva fenomenologica. Conclusione generale.  
Note sull'autore
Maurizio Costa è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1955; ha conseguito la licenza in filosofia all'Aloysianum di Gallarate, la licenza in teologia alla facoltà teologica di Chieri, il dottorato in teologia spirituale alla Pontificia università Gregoriana. Dopo un periodo di apostolato nell'insegnamento, nella predicazione e nella direzione spirituale, dal 1996 fa parte della comunità della Università Gregoriana, dove insegna Teologia spirituale e Psicologia. Ha pubblicato Legge religiosa e discernimento spirituale, Brescia 1973; Aspetti dello stile di elezione di S. Ignazio nella Autobiografia, Roma 1974; Direzione spirituale e discernimento, Roma 1993; Sentire, giudicare, scegliere nello Spirito, Roma 1995; ha curato inoltre un Commento all'Autobiografia di s. Ignazio di Loyola, Roma 1991 e 1994.