La Chiesa dell'Antico Testamento
Costituzione, crisi e speranza della comunità credente dell'Antico Testamento
Pubblicazione:
marzo 1997
Edizione:
1
Pagine:
176
Peso:
193 (gr)
Collana:
B4 Teologia viva
Confezione: Brossura
EAN: 9788810409336
9788810409336
non acquistabile
Descrizione
Pensato per un pubblico di studenti di teologia, questo ciclo di lezioni analizza alla luce dell'Antico Testamento le condizioni di possibilità di una comunità di fede: come nasce, come si sviluppa e si struttura, quali sono le sue crisi e le sue speranze. Una riflessione come questa offre elementi nuovi e utili a comprendere la vita originaria della comunità cristiana, debitrice della comunità credente veterotestamentaria. È un modo diverso di fare ecclesiologia, privilegiando rispetto a una storia della chiesa istituzionale - fatta di stati, grandi personaggi, guerre - l'approfondimento degli elementi basilari della comunità stessa. Si tratta dunque di un percorso che fa tesoro dell'esperienza biblica a scopi anche pastorali.Il volume si articola in tre parti. «La costituzione della comunità credente» ne percorre la formazione, dalla nascita - dal seno di Abramo - lungo le vicende narrate dall'Esodo, fino al chiarimento del concetto originalissimo di «alleanza»: una categoria religiosa che nessun popolo ha conosciuto e vissuto come Israele. «La crisi della comunità credente» analizza i conflitti che l'hanno incrinata nel corso del tempo: conflitti tra l'autorità civile e quella religiosa, tra i profeti e i detentori del potere in tutte le sue forme, tra la giustizia r l'ingiustizia ecc. Nella parte conclusiva dedicata alla «Speranza della comunità credente» viene delineata la visione teologica e religiosa della comunità di fronte alla famiglia e in relazione ai cardini dell'esperienza esistenziale umana; sono soprattutto i testi profetici a offrire materiale per l'analisi e a suggerire temi per l'attualizzazione.
Sommario
Parte I. La costituzione della comunità credente. Parte II. La crisi della comunità credente dell'Antico Testamento. Parte III. La speranza della comunità credente dell'Antico Testamento. Bibliografia.
Note sull'autore
Horacio Simian-Yofre, argentino, gesuita, laureato in teologia a Würzburg, ha completato gli studi all'École Biblique di Gerusalemme. Professore stabile, dal 1981, di esegesi e teologia dell'AT al Pontificio Istituto Biblico di Roma, di cui è anche decano dal 1993, ha tenuto corsi in diverse facoltà e centri teologici in Europa, India, Giappone e America. Dal 1984 direttore della rivista Biblica, ha al suo attivo articoli di tipo filologico e teologico nel Teologisches Wörterbuch zum Alten Testament, un saggio di teologia biblica su Ezechiele, la Biblia de America (1994), Isaias. Texto y comentario (1995). Le EDB hanno già pubblicato Metodologia dell'Antico Testamento (1994); Il deserto degli dei. Teologia e storia nel libro di Osea (1994); Testi isaiani dell'Avvento (1996).