Il Rapporto fra consacrati e laici nella vita religiosa
Un capitolo nuovo. Presentazione dell'Arcivescovo Gianfranco Gardin
Pubblicazione:
1 gennaio 2008
Edizione:
1
Pagine:
184
Peso:
208 (gr)
Collana:
L3 Diritto canonico
Formato: 140x210
Confezione: Brossura
EAN: 9788810408810
9788810408810
Ultima ristampa:
1 settembre 2008
€ 19,67
Sconto: 5%
Risparmi: € 1,03 ogni copia
Descrizione
«Spesso, nei Capitoli generali o provinciali, si parla da una parte di ridimensionamento, di crisi di vocazioni, di difficoltà a portare avanti le opere, di invecchiamento dei membri dell’Istituto e, d’altra parte, di nuove aperture, di rivisitazione del carisma. [...] La riscoperta della dimensione fondamentale della Chiesa-comunione e l’esperienza plurisecolare della vita consacrata indicano che un futuro ricco di speranza e di rivitalizzazione può giungere da un rinnovato rapporto di condivisione di spiritualità, di apostolato e di fraternità fra i laici e i consacrati» (dall’Introduzione).
Ma possono dei laici ‘partecipare’ al carisma di un Istituto religioso? Chi può erigere delle Associazioni legate a un Istituto religioso? Che cosa bisogna tenere presente quando si ‘associano’ dei laici? Quali sono i lati positivi e i rischi di una cattiva interpretazione del rapporto fra i religiosi e i laici? Quali gli elementi essenziali da considerare nella riflessione teologica e canonica?
Questi e altri quesiti nascono dalla prospettiva indicata come «nuova» e «ricca di speranza» da Giovanni Paolo II nell’esportazione apostolica Vita Consecrata. L’intento dell’autore è di invitare alla sorpresa e alla novità, ma anche di educare al senso critico e alla vigilanza. L’accostamento dei dati teologici a quelli canonici, organizzativi e pratici aiuta a decodificare il nuovo che convive accanto all’eredità del passato.
Sommario
Presentazione. Introduzione. Breve introduzione storica. 1. La comunione e la condivisione nella Chiesa. 2. Il carisma di un istituto religioso. 3. Il rapporto religiosi-laici nel dibattito conciliare. 4. Il rapporto fra laici e consacrati nel Codice. 5. Il rapporto fra laici e consacrati nel magistero post-conciliare. 6. Differenti modi di rapporti laici-consacrati. 7. La partecipazione da parte di singoli laici. 8. Le associazioni nella famiglia carismatica. 9. Verso nuove realtà. 10. I laici nella famiglia carismatica. 11. I capitoli e i laici. 12. Il cammino di approvazione di un’associazione. Conclusione. Bibliografia.
Note sull'autore
SERGIO LA PEGNA, della Congregazione dei Padri della dottrina cristiana, è consigliere generale, postulatore e procuratore generale, giudice presso il Tribunale interdiocesano salernitano-lucano e docente presso il Claretianum (Roma).