Da Cristo alla Trinità

Un confronto tra Tommaso d’Aquino e Hans Urs von Balthasar. Premessa di Bernard Sesboüé

Pubblicazione:  12 ottobre 2015
Edizione:  1
Pagine:  448
Peso:  550 (gr)
Collana:  B3 Nuovi saggi teologici
Formato:  140x210x26 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Altro Bernard Sesboüé  -  Tradotto da Fabrizio Iodice
EAN:  9788810408421 9788810408421
€ 42,50 € 40,38
Sconto:  5%
Risparmi: € 2,12 ogni copia
Descrizione
La fede trinitaria non è il risultato di un’articolazione sottile tra unità e pluralità, ma una meditazione sulla relazione di Gesù con il Padre e con il loro Spirito comune. Questa è la tesi principale del libro, che esplora il mistero in due grandi maestri: Tommaso d’Aquino, per il quale la Trinità è la chiave per interpretare e comprendere l’orizzonte della Vita Christi, e Hans Urs von Balthasar, che considera la figura di Cristo e dei suoi misteri i luoghi di eccellenza della rivelazione trinitaria di Dio. Un aspetto particolarmente problematico riguarda il rapporto tra la specificità delle tre persone e la loro profonda unità; a questo proposito l’autore propone una vera e propria «teologia dei misteri di Cristo» sulla base di una elaborazione filosofica di rivelazione come irruzione e novità, coerente con la singolarità e la contingenza dei misteri.
Sommario
Premessa (B. Sesboüé).  Sigle e abbreviazioni.  Introduzione.  I. La Trinità come orizzonte dei misteri. Tommaso d’Aquino. Introduzione. Il trattato degli acta et passa tra teologia della natura e teologia dell’agente.  1. Lo Spirito Santo attore dell’ingresso del Verbo in questo mondo.  2. I misteri dell’infanzia e il battesimo: dalla testimonianza da parte della Trinità alla manifestazione della Trinità.  3. La vita pubblica, tra cristologia delle due nature e cristologia trinitaria.  4. La passione: obbedienza al Padre nella carità dello Spirito.  5. L’esaltazione di Cristo: l’ingresso del Verbo incarnato nella vita trinitaria.  6. La Trinità e l’incarnazione.  Riflessioni conclusive sull’approccio di Tommaso.  II. La Trinità rivelata nei misteri. Hans Urs von Balthasar. Introduzione. I misteri della vita di Gesù ovvero la figura e le sue diffrazioni.  7. Dai misteri dell’infanzia alla passione: una vita sotto il segno della relazione.  8. La risurrezione. Azione trinitaria e rivelazione della Trinità.  9. L’unità della Trinità: tra economia dei misteri e vita intradivina.  Riflessioni conclusive sull’approccio di Balthasar.  III. Pensare la rivelazione e l’operazione della Trinità. Una proposta. 10. Il Mistero si rivela nei misteri.  11. Unità e distinzione dell’operazione delle Persone divine (1): indagine storica.  12. Unità e distinzione dell’operazione delle Persone divine (2): proposta teologica.  Conclusione. I misteri di Cristo: Trinità e spiritualità.  Bibliografia.  Indice dei nomi.
Note sull'autore
Étienne Vetö, prete cattolico francese della Comunità Chemin Neuf, è responsabile dello Studium di Filosofia di Chartres e docente al Centre Sèvres di Parigi.