Ecclesiam intelligere

Studi in onore di Severino Dianich

Pubblicazione:  novembre 2012
Edizione:  1
Pagine:  688
Peso:  995 (gr)
Collana:  B3 Nuovi saggi teologici  sezione: Series Maior
Formato:  170x240x37 (mm)
Confezione:  Brossura
Prefazione di:  Alessandro Plotti
EAN:  9788810408353 9788810408353

non acquistabile
Descrizione
Al cuore della produzione teologica di Severino Dianich sta indubbiamente la Chiesa, la sua ragion d’essere e la sua missione, la domanda sulla sua origine e sulla sua natura, l’interrogativo sulla sua vita e i suoi soggetti. Ecclesiam intelligere riassume l’impegno speculativo nella ricerca e un coinvolgimento esistenziale e pastorale sempre ragionato. La miscellanea comprende 38 contributi di discepoli, amici e colleghi, che evocano diversi ambiti su cui si è mossa la ricerca teologica di Dianich: ecclesiologia, cristologia, riflessione su teologia e arte. La prima parte, «Apprendere dalla storia», è articolata in due sezioni dedicate rispettivamente alle radici bibliche e alla Tradizione ecclesiale. La seconda parte, «Interpretare il presente», è ancora articolata in due sezioni, che considerano rispettivamente forme ecclesiali e confluenze di orizzonti.
Sommario
Prefazione (A. Plotti).  Introduzione.  I. APPRENDERE DALLA STORIA. RADICI BIBLICHE. L’idea di «popolo» nel libro della Sapienza. Spunti per una riflessione ecclesiologica (L. Mazzinghi).  Gv 21,1-14: accenni di ecclesiologia narrata (F. Belli).  Oltre ogni limite. Comunicazione del vangelo e comunione universale nell’episodio di Cornelio (At 10,1–11,18) (R. Filippini).  «Eletti e amati da Dio» (1Ts 1,4). Definizione ecclesiologica (G. Barbaglio).  Daniele 7 e l’enochismo più antico. Qualche confronto (P. Sacchi).  La sconfitta che l’amore ha trasformato in gloria. Riflessioni sul Messia sconfitto (C. Molari).  TRADIZIONE ECCLESIALE. Florilegio su presbiteri e presbiterio nelle riletture delle Pastorali (T. Citrini).  Un protagonista della riforma gregoriana: Bruno di Segni (D. Vitali).  Una nuova ricezione dell’unione di Firenze del 1439 per una riconciliazione fra Oriente e Occidente (G. Cereti).  Per una Chiesa santa e cattolica? Prime riflessioni sull’ecclesiologa di Filippo Melantone (R. Burigana).  La chiesa e la Trinità nell’opera di Carlo Passaglia (1812-1887) (G. Canobbio).  Emilio Sanesi e la storia del seminario di Cestello. Voci dallo Studio teologico fiorentino (C. Nardi).  L’ecclesiologia montiniana fra Journet, De Lubac e Congar (G. Cioli).  Sulla teologia dei laici. La lezione di Newman secondo Guitton (M. Vergottini).  La rilettura del concilio Vaticano II: il Sinodo 1985 (G. Colombo).  Ernesto Balducci e la pace. Realismo storico, utopia rivoluzionaria, profezia evangelica dalla Pacem in terris alla prima guerra del Golfo (L. Martini).  Il sinodo di Firenze (1988-1992). La fase preparatoria: presupposti teologico-pastorali (G. Aranci).  Verso un modello ecumenico di chiesa. La riflessione di Wolfhart Pannenberg (S. Noceti).  La chiesa come sacramento? Sacramentalità e rappresentanza simbolico-reale della chiesa secondo Eberhard Jüngel (A.M. Fortuna).  II. INTERPRETARE IL PRESENTE. FORME ECCLESIALI. Lo Spirito e la Parola. Interpretare la Scrittura nella chiesa (P.G. Paolini).  Creatura Verbi: possibilità e limiti di una nozione ecclesiologica (A. Maffeis).  Sul luogo ecclesiale della conoscenza di Dio Trinità (P. Coda).  La missione della Catholica come «kènosi» e «splendore» dello Spirito (B. Forte).  La nozione teologica di «missione». Contributo per una valutazione critica (G. Colzani).  La spiritualità diocesana è spiritualità di comunione. E viceversa? (A. Staglianò).  Annotazioni sul cristianesimo: il gravame di un termine (G. Ruggieri).  La teologia del prete in un mondo che cambia (F.G. Brambilla).  Questione chiusa e questioni aperte sul sacerdozio ministeriale (C. Militello).  CONFLUENZE DI ORIZZONTI. La filosofia della religione oggi tra indifferenza religiosa e fondamentalismo (A. Fabris).  Etica ed ecclesiologia. Una nota in prospettiva ecumenica (S. Morandini).  Annuncio cristiano – teologia morale – chiesa (E. Chiavacci).  La teologia morale al concilio: un rinnovamento «anacronistico»? (B. Petrà).  La diplomazia pontificia: il senso di un servizio ecclesiale (C. Fabris).  Il pensiero escatologico di Hans Urs von Balthasar (G. Frosini).  Esperienza estetica e teologia: la dimensione veritativa dell’arte (G. Bof).  Per una teologia critica dell’esperienza estetica (A. Rizzi).  L’opera incompleta. Rito, arte e teologia (T. Verdon).  Teologia sistematica, domani (L. Sartori).  Bibliografia di Severino Dianich.  Tabula gratulatoria.
Note sull'autore
SERENA NOCETI è docente di teologia sistematica presso l’Istituto superiore di scienze religiose di Firenze e la Facoltà teologica dell’Italia centrale. È vicepresidente dell’Associazione Teologica Italiana. Ha pubblicato con Severino Dianich, di cui è stata assistente, Trattato sulla Chiesa.GIANNI CIOLI è docente di teologia morale delle virtù presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale, all’interno della quale ha diretto il primo Master in teologia e architettura di chiese. È direttore della rivista Vivens homo.GIACOMO CANOBBIO, laureatosi in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1977, è docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sede di Milano, e presso lo Studio teologico Paolo VI del Seminario di Brescia. Dal 1995 al 2003 è stato presidente dell’Associazione Teologica Italiana.