I Carismi, forma dell’esistenza cristiana

Identità e discernimento

Pubblicazione:  10 aprile 2012
Edizione:  1
Pagine:  120
Peso:  180 (gr)
Collana:  B3 Nuovi saggi teologici
Formato:  140x215x10 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810408322 9788810408322
€ 11,90 € 11,31
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,59 ogni copia
Descrizione
Uno degli aspetti che caratterizza il volto della Chiesa postconciliare è la crescente e vivace presenza di numerose associazioni, movimenti, gruppi e nuove comunità di vita consacrata. Da un lato esse arricchiscono grandemente il panorama ecclesiale, dall’altro costituiscono spesso motivo di preoccupazione per il loro modo di porsi nella Chiesa e nella società. Lo studio si muove nella convinzione che, per valorizzare tali realtà ecclesiali e per operare un saggio discernimento del loro effettivo carattere evangelico, sia necessario un approfondimento teologico sul tema dei carismi. Per questa ragione viene offerto un percorso biblico e storico in cui sono prese in esame alcune tappe fondamentali, nelle quali la Chiesa ha maturato una migliore comprensione del carisma e dei criteri per stabilirne l’autenticità. Tale percorso si conclude con una riflessione di sintesi, che vorrebbe favorire un ulteriore dibattito teologico sul tema.
Sommario
Abbreviazioni.  Introduzione.  I. I CARISMI DEL NUOVO TESTAMENTO.  1. Il tema dei carismi in 1Cor 12−14.  2. L’identità del carisma nella visione paolina.  3. L’apporto della visione paolina al discernimento dei carismi.  II. I CARISMI NELL’ETÀ PATRISTICA.  1. Il montanismo.  2. L’identità del carisma nella questione montanista.  3. L’apporto della questione montanista al discernimento dei carismi.  III. I CARISMI NEL PERIODO MEDIEVALE.  1. La Summa theologiae di Alessandro di Hales e s. Bonaventura.  2. S. Tommaso.  3. L’identità del carisma nella teologia medievale.  4. L’apporto della teologia medievale al discernimento dei carismi.  IV. I CARISMI NEL CONCILIO VATICANO II.  1. I testi conciliari più significativi: LG 12 e AA 3.  2. L’identità del carisma nel Vaticano II.  3. L’apporto del Vaticano II al discernimento dei carismi.  V. I CARISMI NEL MAGISTERO POSTCONCILIARE.  1. I testi magisteriali postconciliari più significativi.  2. L’identità del carisma nel magistero postconciliare.  3. L’apporto del magistero postconciliare al discernimento dei carismi.  VI. I CARISMI: IDENTITÀ E DISCERNIMENTO. 1. Un’ipotesi teologica.  2. Questioni specifiche.  CONCLUSIONE.
Note sull'autore
Massimo Nardello è docente stabile straordinario di teologia sistematica all’Istituto superiore di scienze religiose dell’Emilia, docente a tempo pieno allo Studio teologico interdiocesano di Reggio Emilia e docente incaricato alla Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna. È membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Teologica Italiana. Nel 2016 - 2017 è stato Senior fellow presso il Martin Marty Center della Divinity School dell’Università di Chicago. Con EDB ha pubblicato Come si scrive una tesi in Teologia (con Paolo Boschini e Federico Badiali, 2017) e Dio interagisce con la sua Chiesa. La fedeltà ecclesiale alla rivelazione divina alla luce della teologia del processo (2018).