Entrare nei Salmi
Pubblicazione:
gennaio 2003
Edizione:
1
Pagine:
160
Peso:
228 (gr)
Collana:
A3 Studi biblici
Formato: 140x210x13 (mm)
Confezione: Brossura
Altri autori:
Tradotto da
Giuseppe Cestari
EAN: 9788810407424
9788810407424
Ultima ristampa:
25 gennaio 2016
disponibile in libreria
Descrizione
Séfèr TehillÐm - Libro di Lodi è il titolo dato in ebraico al Libro dei Salmi. Perché chiamare così un libro che risuona di grida e di suppliche? Perché definire in tal modo una raccolta di poemi dove abbondano gemiti e lamenti? Perché, dato che vi troviamo addirittura appelli alla vendetta? Forse perché gli editori del Salterio hanno colto che ciò che consente di esprimere davanti a Dio suppliche, lamenti o sete di vendetta, è proprio lo spirito stesso della lode che canta la vita più forte della morte.
L’obiettivo del volume è fornire alcune chiavi per entrare nel mondo poetico e teologico dei salmi. Dopo una breve descrizione dei principali procedimenti letterari cui ricorre la poesia salmica, l’autore si sofferma a presentare le due modalità essenziali in cui questa preghiera si esprime: la supplica e la lode. Successivamente, attraverso la lettura di alcuni testi, illustra la sintesi proposta, mostrando al tempo stesso come il Salterio si snodi in quanto libro che sviluppa un progetto teologico proprio. Infine, consapevole che alcuni salmi “violenti” creano difficoltà al lettore credente, tenta di mostrare in che modo la loro lettura possa comunque dimostrarsi ispiratrice e proficua.
Sommario
Introduzione. 1. Alcuni procedimenti formali della poesia ebraica. 2. Tra grido e lode, il mondo del Salterio. 3. Il Salterio, dall’inizio alla fine. 4. Pregare la violenza? I salmi di vendetta. Conclusione: Salmi per diventare saggi.
Note sull'autore
ANDRÉ WÉNIN, ha conseguito il dottorato in scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico; è professore di esegesi dell’Antico Testamento alla Facoltà di teologia dell’Università cattolica di Lovanio e invitato per la teologia biblica all’Università Gregoriana di Roma. È autore di numerosi studi e opere: tra queste ricordiamo L’Homme biblique (Cerf 1995), Pas seulement de pain (Cerf 1998) e Isaac ou l’épreuve d’Abraham. Approche narrative de Genèse 22 (Lessius 1999). Specialista dell’approccio narrativo della Bibbia, ha redatto con Jean-Louis Ska e Jean-Pierre Sonnet il Cahier Evangile n. 107, in cui presenta questo nuovo metodo che illustra peraltro in altri due Cahiers: Samuel (n. 89) e Ruth (n. 104).