Vocazione?!
Pubblicazione:
settembre 2011
Edizione:
1
Pagine:
168
Peso:
242 (gr)
Collana:
B3 Nuovi saggi teologici
Formato: 140x215x13 (mm)
Confezione: Brossura
Altri autori:
Tradotto da
Daniela Caldiroli
EAN: 9788810406007
9788810406007
non acquistabile
Descrizione
Come cercare e trovare la propria vocazione? Vocazione a che cosa? Per l’autore si tratta di «un serbatoio continuamente rinnovato d’energia che non smette d’irrigare l’umanità e la Chiesa nel più profondo di se stesse» (dall’Introduzione).
Theobald legge in modo originale e profondo il tempo di crisi che stiamo attraversando, per aiutare a scoprire nella vita di ogni persona la vocazione cristiana al servizio del mestiere di uomo e di donna e a individuare le diverse vocazioni particolari che nascono all’interno della Chiesa in trasformazione.
Il suo percorso prende avvio incrociando qualche figura biblica dell’Antico e del Nuovo Testamento. Distingue successivamente la ‘vocazione umana’ e la ‘vocazione cristiana’, arrivando così a descrivere la struttura fondamentale dell’esistenza umana nel suo svolgimento tra la nascita e la morte, a mostrare che l’uomo ha bisogno di figure con cui identificarsi per dare forma alla propria vita e incontrare finalmente Gesù, il quale introduce nelle dimensioni ultime della propria “formazione” a immagine di Dio.
Sommario
Introduzione. I. «PARLA, SIGNORE, IL TUO SERVO ASCOLTA». 1. Samuele e il sacerdote Eli. 2. Ascoltare una “voce” e obbedire. 3. Racconti di chiamata, figure di ascolto. 4. E noi... II. VOCAZIONE UMANA – VOCAZIONE CRISTIANA. 1. La vocazione umana: una dinamica singolare e universale. 2. Figure di identificazione. 3. Imitare Cristo - seguire Cristo. Essere «formati» a immagine e somiglianza di Dio. III. CHIAMATE PARTICOLARI. 1. La teoria di san Paolo sui carismi. 2. Polarità costitutive da mantenere nel processo di proliferazione. 3. Un’articolazione difficile: chiamata interiore e criteri ecclesiali di discernimento. 4. Figure storiche. IV. TROVARE LA PROPRIA VOCAZIONE OGGI. 1. Ciò che accade in me. 2. Le “scelte” da fare. 3. Un itinerario. V. PER UNA COMUNITÀ CRISTIANA CHE SAPPIA CHIAMARE. 1. Identificare i bisogni, discernere le priorità. 2. Una conversione e un aggiustamento. 3. Un processo di chiamata e di invio. 4. I luoghi e le pedagogie. Conclusione.
Note sull'autore
CHRISTOPH THEOBALD, gesuita, è nato a Colonia. Professore di teologia fondamentale e dogmatica al Centre Sèvres di Parigi, è direttore di Recherches de Science Religieuse. Tra le sue pubblicazioni: Le canon des Ecritures: études historiques, exégétiques et systématiques (1990); La Pensée musicale de Jean-Sébastien Bach. Les chorals du Catéchisme (1993), Histoire des dogmes. IV: La Parole du salut (1996), Présences d’Evangile. Lire les Evangiles et l’Apocalypse en Algérie et ailleurs (2003), Le péché originel. Heurs et malheurs d’un dogme (2005). Presso le EDB: La Rivelazione (22009), Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella postmodernità, 2 voll. (22010), Trasmettere un Vangelo di libertà (2010), «Seguendo le orme...» della Dei Verbum (2011).
recensioni