L' Idea di sacrificio
Atti del Convegno «L'idea di sacrificio: un approccio di teologia liturgica». Trento 23-24 maggio 2001
Pubblicazione:
gennaio 2002
Edizione:
1
Pagine:
160
Peso:
198 (gr)
Formato: 140x210
Confezione: Brossura
EAN: 9788810403815
9788810403815
Ultima ristampa:
1 ottobre 2002
non acquistabile
Descrizione
Negli anni recenti il tema del sacrificio è stato oggetto di ripetute indagini, il che ha trasformato questa problematica in una sorta di crocevia di discipline diverse, anche fuori dell’ambito strettamente teologico. D’altra parte la riflessione sul sacrificio registra e ispira una feconda rivisitazione di molte tematiche teologiche tra loro collegate.
Il volume, che documenta i contributi di un convegno organizzato sull’argomento dall’ITC-isr di Trento, considera la centralità interconnessa e ramificata del tema del sacrificio, proponendo una lettura di taglio multiplo (teologico, biblico, antropologico e liturgico). La problematica rimanda inoltre a ulteriori dimensioni quali quella anamnetica, ecumenica e politica: il libro si propone come stimolo a ravvivare anche queste prospettive.
Sommario
Introduzione (A. Autiero). Interpretazioni teologiche del sacrificio (J. Wohlmuth). Sacrifici rituali sacrificali. Rilettura del fenomeno religioso nell’opera sacerdotale (I. Cardellini). Il linguaggio del culto e del ‘sacrificio’ nel Nuovo Testamento (G. Barbaglio). Il sacrificio - i sacrifici: interpretazioni antropologiche (P. Dondelinger). L’eucaristia come sacrificio nella testimonianza della tradizione anaforica (E. Mazza).
Note sull'autore
ENRICO MAZZA, presbitero della diocesi di Reggio Emilia, insegna storia della liturgia all’Università Cattolica di Milano e liturgia nel seminario interdiocesano della sua città. Con le EDB ha pubblicato Le odierne preghiere eucaristiche, 2 voll., 21991; La celebrazione della Penitenza, 2002.