Introduzione all’Antico Testamento

La letteratura veterotestamentaria. Nuova edizione riveduta e aumentata

Pubblicazione:  24 ottobre 2011
Edizione:  1
Pagine:  312
Peso:  412 (gr)
Collana:  A5 Epifania della Parola
Formato:  150x210x20 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810402412 9788810402412
€ 30,50 € 28,98
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,52 ogni copia
Descrizione
Pubblicato nel 1995 e ristampato nel 2004, il volume si propone come strumento agile, ma nel contempo aggiornato e rigoroso, per una prima conoscenza dell’Antico Testamento. La nuova edizione è stata rielaborata in diverse parti, pur conservando la forma originaria, assai indovinata. L’autore ha proceduto ad ampliare alcuni punti un po’ troppo sintetici nella prima versione, specialmente quelli riguardanti i problemi posti dal Pentateuco e dalla letteratura deuteronomistica. I progressi conosciuti dall’esegesi negli ultimi decenni hanno suggerito di riconsiderare le parti dedicate ai libri profetici e sapienziali, con particolare riferimento ai Salmi. La sezione dedicata alla storia d’Israele ha subito anch’essa una rielaborazione. Molta cura è stata dedicata alla bibliografia, con l’intento di offrire titoli in lingua italiana, così da rendere più accessibili i risultati recenti degli studi biblici.
Sommario
Premessa alla nuova edizione.  Introduzione generale.  I. LETTERATURA STORICA. PENTATEUCO E LIBRI STORICI. PRIMA SEZIONE. Introduzione.  1. Chiarimento di alcune nozioni.  2. Storia biblica e storia moderna: concezioni a confronto.  3. Breve storia d’Israele.  4. Cenni di storia della critica biblica moderna.  SECONDA SEZIONE. 1. La storia di Genesi-2Re.  2. La storia del Cronista, Esdra e Neemia.  3. 1 e 2 Maccabei.  II. LETTERATURA PROFETICA. I LIBRI DEI PROFETI. PRIMA SEZIONE. 1. Il fenomeno profetico.  2. I generi letterari dei libri profetici.  SECONDA SEZIONE. 1. Isaia.  2. Geremia.  3. Ezechiele.  4. I dodici profeti minori.  5. Daniele e l’apocalittica.  III. GLI SCRITTI E I SALMI. PRIMA SEZIONE.  Introduzione.  1. La sapienza in generale.  2. La sapienza nell’antico vicino oriente.  3. La sapienza e l’Antico Testamento.  4. Rapporto della sapienza con la Legge.  5. Sviluppi della nuova concezione di sapienza.  SECONDA SEZIONE. 1. I generi letterari dei libri sapienziali.  2. I libri.  3. I Salmi.  4. Scritti minori.  Conclusione generale.
Note sull'autore
MARCO NOBILE, sacerdote francescano, ha conseguito il dottorato al Pontificio Istituto Biblico di Roma.con la tesi: Una lettura simbolico-strutturalistica di Ezechiele. Dopo alcuni anni d’insegnamento nella provincia religiosa del Veneto, è stato chiamato a Roma come docente nella Pontificia Università Antonianum, ove occupa la cattedra di Antico Testamento. Nella stessa università ha ricoperto la carica di direttore della rivista Antonianum, e per due volte il mandato di rettore magnifico (1999-2005). Sue pubblicazioni, oltre ad articoli, recensioni e contributi per dizionari: Premesse veterotestamentarie e giudaiche di cristologia, Antonianum, Roma 1993; Ecclesiologia biblica, EDB, Bologna 1996; Teologia dell’AT, (Logos 8/1), Elledici, Leumann-TO 1998; Amos e Osea, Messaggero, Padova 2005, rist. 2010; Saggi su Ezechiele, Antonianum, Roma 2009; 1-2 Re. Nuova versione, introduzione e commento, Paoline, Milano 2010.