L' Evangelo come criterio di vita

Indicazioni paoline

Pubblicazione:  9 novembre 2009
Edizione:  1
Pagine:  232
Peso:  276 (gr)
Collana:  A10 Biblica
Formato:  150x210x13 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810221440 9788810221440
€ 22,40 € 21,28
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,12 ogni copia
Descrizione
«Paolo è come un prisma, che, quando viene attraversato da un raggio di luce, sprigiona tutte le virtualità dei suoi colori. L’importante è coglierli e fissarli, e soprattutto lasciarsene impregnare per trascolorare la nostra stessa vita» (dalla Prefazione). Persecutore prima e apostolo poi, tagliente e sempre incisivo, Paolo è l’ex-fariseo di Tarso che spende totalmente la propria vita a proclamare ai quattro venti la liberante signoria di Gesù Cristo. I contributi raccolti nel volume mettono in luce sfaccettature varie della forza incontenibile del suo annuncio del vangelo.
Sommario
Prefazione.  1. Paolo apostolo «ghermito» da Gesù Cristo.  2. Paolo come schiavo apostolico e l’identità ministeriale della Chiesa nella Lettera ai Romani.  3. «Fatevi miei imitatori, come io lo sono di Cristo» (1Cor 11,1).  4. Il saluto iniziale della messa.  5. Un perno: il mistero pasquale.  6. L’alleanza nuova in Cristo Gesù.  7. Ha fatto dei due un popolo solo. La riconciliazione che sta alla radice della Chiesa e dell’unità del popolo di Dio (Ef 2,1-22).  8. Annunciare oggi la libertà cristiana.  9. Chiamati a libertà.  10. La glorificazione di Cristo. Problematica storico-letteraria e dimensioni teologico-pastorali della risurrezione e ascensione.  11. Spirito Santo e vocazione.  12. Il nuovo Adamo e la danza della vita.  13. Israele e le genti. Senso dell’antinomia di Rm 9–11.  14. Fede e salvezza nella Lettera ai Romani.  15. Da Adamo a Isaia. Prosopografia biblica nella Lettera ai Romani.  16. Colossesi ed Efesini: una lettura comparata.  17. La dialettica paolina tra possibilità e impossibilità di conoscere Dio.  18. Delitto e perdono. La grazia, libera e immotivata, giustifica tutti per il sangue di Cristo.  19. Cristianesimo e cultura greca.  20. Corinto: città greca e vangelo a confronto. 
Note sull'autore
Romano Penna, professore emerito di Nuovo Testamento nelle Università Pontificie, è studioso di scienze bibliche con autorevolezza internazionale. Le sue pubblicazioni gravitano attorno a due poli maggiori: la complessa figura di Paolo di Tarso e il rapporto tra il cristianesimo delle origini e i suoi interlocutori giudaici ed ellenistici. Presso le EDB ha pubblicato: L’ambiente storico-culturale delle origini cristiane (1984 52006), Lettera agli Efesini. Introduzione, versione e commento (1988 22001), Lettera ai Romani. Introduzione, versione e commento (3 voll., 2004-2008), Paolo scriba di Gesù (2009) e, insieme a R. Cantalamessa e G. Segalla, Gesù di Nazaret tra storia e fede (2009) e ha curato: Antipaolinismo: reazioni a Paolo tra il I e il II secolo (1989), Il giovannismo alle origini cristiane (1991), Il profetismo da Gesù di Nazaret al montanismo (1993), Apocalittica e origini cristiane (1995), Qumran e le origini cristiane (1997) e Fariseismo e origini cristiane (1999).