Storia della teologia. 1

Dalle origini a Bernardo di Chiaravalle

Pubblicazione:  21 settembre 2015
Edizione:  1
Pagine:  544
Peso:  650 (gr)
Collana:  ZERO2 Reprint
Formato:  140x210x30 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810216088 9788810216088
€ 40,80 € 38,76
Sconto:  5%
Risparmi: € 2,04 ogni copia
Descrizione
Quasi milleduecento anni di riflessione sulla fede e la dottrina della Chiesa per comprendere, dalle origini della teologia a Bernardo di Chiaravalle, il laborioso passaggio dal kérigma alle definizioni dogmatiche, le eresie, le formulazioni dei concili e i grandi temi che hanno orientato il pensiero cristiano. Il rapporto con la filosofia, l’incontro con la cultura classica, la riflessione scolastica e monastica consentono di comprendere il modo in cui le comunità cristiane hanno illustrato per dodici secoli il messaggio di Gesù di Nazaret e gli sforzi per comprendere il mistero della storia come rivelazione e salvezza. La nuova collana ospita opere importanti a prezzi contenuti.
Sommario
Introduzione generale.  Piano generale dell’opera.  Abbreviazioni.  Elenco collaboratori del primo volume.  I. Gli inizi fino a Nicea. 1. La prima teologia cristiana: dal Nuovo Testamento ai Padri apostolici (G. Visonà).  2. Gli apologisti: elaborazione teologica in funzione propositiva e polemica (M. Rizzi).  3. Gli scritti antieretici: la teologia tra ortodossia ed eresia (G. Visonà).  4. La scuola alessandrina: da Clemente a Origene (M. Rizzi).  5. Gli Africani: Tertulliano Cipriano Arnobio Lattanzio (G. Azzali Bernardelli).  6. La cristologia prenicena (M. Simonetti).  7. Esegesi biblica e teologia tra Alessandria e Antiochia (M. Simonetti).  II. Da Nicea a Calcedonia. 8. I quattro concili: le grandi controversie trinitarie e cristologiche (A. Amato).  9. L’Oriente greco: dai Cappadoci allo Pseudo Dionigi l’Areopagita (S. Lilla).  10. L’Occidente latino: da Ilario a Leone Magno (F. Gori).  11. Agostino (G. Lettieri).  III. Dalla patristica alla scolastica. 12. Gregorio Magno e la conclusione dell’età patristica in Occidente: l’antropologia soprannaturale e la contemplazione (V. Recchia).  13. Da Boezio a Eriugena (P. Gilbert).  14. Anselmo d’Aosta (P. Gilbert).  15. Bernardo di Chiaravalle e la sua eredità (P. Gilbert).  Conclusione. La figura del teologo (E. dal Covolo).  Indice degli autori.
Note sull'autore
Enrico dal Covolo, vescovo di Eraclea, ha conseguito il dottorato in Teologia e Scienze Patristiche presso l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma ed insegnato alla Facoltà di Lettere cristiane e classiche dell’Università Pontificia Salesiana, di cui è stato preside-decano e in seguito vicerettore della medesima università. Dal 2010 è rettore della Pontificia Università Lateranense.