Cose nuove e cose antiche (Mt 13,52)

Pagine scelte del Vangelo di Matteo

Pubblicazione:  1 gennaio 2004
Edizione:  1
Pagine:  204
Peso:  270 (gr)
Collana:  A7 Lettura pastorale della Bibbia  sezione: Bibbia e spiritualità
Formato:  139x210x11 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810211151 9788810211151
Ultima ristampa:  28 gennaio 2013
€ 19,30 € 18,34
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,96 ogni copia
Descrizione
I rimandi del Vangelo di Matteo all’Antico Testamento sono continui. L’evangelista si rivolge infatti a interlocutori che ne conoscevano a memoria i contenuti. Egli stesso definisce il suo lettore come un padrone di casa che «estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche» (Mt 13,52). Tramanda quindi la vicenda di Gesù proponendone un’interpretazione largamente basata sulle Scritture ebraiche. L’intento del volume è quello di aprire prospettive nuove su un Vangelo molto conosciuto, studiato e meditato, ma più raramente presentato come rilettura sistematica di alcune pagine fondamentali della tradizione biblica ed ebraica alla luce dell’evento di Gesù Cristo. Con grande competenza l’autore accompagna attraverso paesaggi familiari del Vangelo, facendo tuttavia scoprire sentieri poco esplorati: come il Nuovo Testamento rilegge e interpreta l’Antico.
Sommario
Nota introduttiva.  Ouverture. Il Vangelo di Matteo, una cantata a due voci.  I. DA BETLEMME E NAZARET A GERUSALEMME. Introduzione. «Percorrere i sentieri antichi» (cf. Ger 6,16).  1. Mt 1–2 e la storia d’Israele.  2. Giovanni Battista e Gesù (Mt 3,1-17).  3. Le tentazioni nel deserto (Mt 4,1-11).  4. Gesù e Giosuè: la conquista del regno (Mt 4,1-25; 5,1,11).  5. Gesù fra regalità e profetismo (Mt 8–9).  6. La trasfigurazione (Mt 17,1-7).  7. L’entrata di Gesù a Gerusalemme (Mt 21,1-11).  II. L’ANNUNCIO DEL REGNO E IL SUO AVVENTO. Introduzione. Il linguaggio delle parabole.  8. Le parabole del regno (Mt 13).  9. Le parabole della fine dei tempi (Mt 24–25).  Epilogo.  Indice biblico.  Indice degli autori.  Bibliografia selettiva.
Note sull'autore
JEAN-LOUIS SKA, gesuita belga, è professore al Pontificio Istituto Biblico (Roma). Presso le EDB ha pubblicato: Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia (1998, 92012, tradotto in francese, portoghese, spagnolo e coreano), L’argilla, la danza e il giardino. Saggi di antropologia biblica (2000, 22001), La strada e la casa. Itinerari biblici (2001), Abramo e i suoi ospiti. Il patriarca e i credenti nel Dio unico (2003), Il libro sigillato e il libro aperto (22009), Israele nel deserto. Parola Spirito e Vita. Convegno di Camaldoli 2003. A cura di Alfio Filippi (13 CD audio, 2005), I volti insoliti di Dio. Meditazioni bibliche (22010); Una goccia d’inchiostro. Finestre sul panorama biblico (2008); «I nostri padri ci hanno raccontato». Introduzione all'analisi dei racconti dell’Antico Testamento (2012).