Dizionario del movimento ecumenico
Edizione italiana a cura di Giovanni Cereti, Alfio Filippi, Luigi Sartori
Pubblicazione:
gennaio 1994
Edizione:
1
Pagine:
1304
Peso:
1592 (gr)
Collana:
D4 Dizionari e concordanze
Confezione: Cartonato
A cura di:
Nicolas Lossky
EAN: 9788810205532
9788810205532
Ultima ristampa:
1 novembre 1994
non acquistabile
Descrizione
Frutto di quattro anni di lavorazione, il Dizionario del movimento ecumenico si propone quale indispensabile riferimento per studiosi, responsabili delle Chiese e operatori pastorali. A chiunque si interessi alle tematiche, alla storia e agli avvenimenti del movimento ecumenico, il volume fornisce una ricchezza di informazioni che non sono altrimenti disponibili in nessuna fonte unitaria.
L’opera comprende più di 600 voci in ordine alfabetico, utilmente completate da riferimenti incrociati e da indici, redatte da molteplici figure di spicco all’interno del movimento ecumenico, provenienti da ogni confessione cristiana e da tutte le parti del mondo. Ciò garantisce che l’attività ecumenica di ogni regione del pianeta e delle diverse comunioni venga esaminata in modo completo e nel rispetto dei differenti punti di vista.
Gli articoli del dizionario coprono una vasta gamma di argomenti connessi al movimento ecumenico: temi e avvenimenti ecumenici importanti, dialoghi interconfessionali e assemblee del Consiglio Ecumenico delle Chiese. Vengono esaurientemente trattati anche organismi, nonché personalità che fanno parte della storia del movimento ecumenico, come ad esempio John R. Mott, W.A. Visser ’t Hooft e Philip Potter. Sono presenti articoli su temi dottrinali, quali Dio, Gesù Cristo e lo Spirito Santo, per evidenziare sia le convergenze d’insegnamento a cui le Chiese sono giunte, sia le distanze ancora da colmare. Vengono inoltre discusse questioni etiche, quali pace, bioetica, guerra giusta, diritti umani, tenendo conto della pluralità di prospettive all’interno della fede cristiana. Molte voci infine sono corredate di brevi bibliografie.
Di fronte al rinnovato interesse su scala regionale e mondiale nei confronti dell’ecumenismo, il dizionario ben si inserisce nella storia del movimento ecumenico per prendere atto del passato e interpretare il presente, guardando al terzo millennio di esistenza del cristianesimo.
Note sull'autore