Annali di storia dell'esegesi 28/1 (2011)
Christianities and Communities. Second Temple Halakhot and the Historical Jesus. Newsletter No. 2 on the Historical Jesus
Pubblicazione:
2 novembre 2011
Edizione:
1
Pagine:
560
Peso:
680 (gr)
Collana:
A91 Annali di storia dell'esegesi
Formato: 140x215x35 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810202999
9788810202999
€ 35,34
Sconto: 5%
Risparmi: € 1,86 ogni copia
Descrizione
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche.
Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica.
Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia.
In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche.
Ogni anno si pubblicano numeri monografici.
La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.
Sommario
Presentazione. In memoria di Luigi Padovese (M. Pesce). I. ANCIENT CHRISTIANITIES AND THE MAKING OF COMMUNITIES. La communauté nazoréenne/chrétienne de Jérusalem aux Ier-IIe siècles. Quelques éléments de réflexion sur une recherché (S.C. Mimouni). Dal gruppo interstiziale di Gesù alla ekklêsia: mutamenti nel ruolo delle donne (A. Destro – M. Pesce). Norme etiche e formazione comunitaria nel Vangelo secondo Tommaso: quali regole per quale comunità? (M. Grosso). Tra Alessandria e Roma: narrazione cosmogonica e forme comunitarie nell’Apocrifo di Giovanni (D. Tripaldi). «Quella oJdov" che essi chiamano aiJvresi"» Alle origini dell’autocomprensione filosofica dei seguaci di Gesù (E. Rubens Urciuoli). L’Apocalisse di Giovanni nel quadro di alcune dinamiche gruppali proto-cristiane: elementi per una (ri-)contestualizzazione (L. Arcari). La réfutation d’Eutychès conservée par les pièces 23-26 de la Collectio Casinensis: le résultat d’une iniziative lancée par un cénacle aristocratique romain? (P. Blaudeau). Tolleranza o intolleranza religiosa? Princìpi di buon governo e convivenza civile nel dibattito culturale cristiano tardoantico (T.Canella). Il ruolo delle scuole nelle comunità cristiane siro-orientali dopo la conquista araba della Mesopotamia. Tre linee di indagine a partire da una ricerca recente (V. Berti). II. SECOND TEMPLE HALAKHOT AND THE HISTORICAL JESUS. THREE CONTRIBUTIONS TOWARD A DISCUSSION. Tracing the Threads of Jewish Law: The Sabbath Carrying Prohibition from Jeremiah to the Rabbis (A.P. Jassen). Mark 11,16: A Status Quaestionis (B.C. Dennert). Fragments of the Historical Jesus? A Reading of Mark 11,11-[26] (E. Lupieri). III. MISCELLANY. Gregory the Great on Simon of Cyrene: A Critique of Tradition (M. DelCogliano). Tra fede e modernità. Il contributo di Leone Tondelli all’esegesi italiana (1893-1953) (F. Vivarelli). Luther’s Assertio: Exploring the Origins of the Reformer’s Biblical Hermeneutics (T. Khomych). IV. DISCUSSIONS OF SOME RECENT BOOKS. V. ITALIAN RESEARCH GROUP ON THE HISTORICAL JESUS. NEWSLETTER NO. 2. 1. Contributi sul Gesù storico. Per una ricerca storica su Gesù nei secoli XVI-XVIII: prima di H.S. Reimarus (M. Pesce). 2. Discussione di alcuni libri recenti sul Gesù storico. Discussione su «Il Gesù moderno». (G. Gaeta). 3. Elenco di pubblicazioni sul Gesù storico apparse tra il 2010 e il 2011 (a cura di F. Adinolfi). 4. Recensioni di libri sul Gesù storico. Recensioni e segnalazioni. Libri ricevuti.Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).