Annali di storia dell'esegesi 17/1 (2000)

Escatologia e Scrittura

Pubblicazione:  gennaio 2000
Edizione:  1
Pagine:  320
Peso:  380 (gr)
Collana:  A91 Annali di storia dell'esegesi
Formato:  140x210
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810202777 9788810202777
Ultima ristampa:  1 dicembre 2000

non acquistabile
Descrizione
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.
Sommario
Presentazione (M. Pesce).  Eschatologie et Écriture en milieu antiochien à partir du IIe siècle (J.-N. Guinot).  «... E la rugiada non scende più in benedizione». Immagini di salvezza nella Mišnah (C. Facchini).  L’Escatologia di Tertulliano: tra Rivelazione scritturale e dati razionali, «psicologici», naturali (P. Siniscalco).  L’incidenza della problematica escatologica nella controversia ori genista fra III e IV secolo (E. Prinzivalli).  Escatologia e Scrittura nell’Ambrosiaster (A. Pollastri).  La nascita del purgatorio (M.P. Ciccarese).  Riflessi etiopici dell’escatologia di Afraate (G. Lusini).  L’antitipo: un concetto tra esegesi e mistagogia (L.F. Pizzolato).  Das Mißverständnis des Nikodemus (Joh 3,3f.) in syrischer Überlieferung (T. Nicklas).  Gv 4,29: una precisazione grammaticale (A. Pardini).  Rassegne.  (Esegesi catalana recente del Nuovo Testamento (A. Borrell).  Rassegna di studi sul Praedestinatus di Arnobio il Giovane (F. Gori).  Le tradizioni dei Padri nell’Europa del primo millennio. Ricerca, didattica e gestione automatizzata dell’informazione (S. Cantelli Berarducci).  John Locke lecteur de Saint Paul ou l’histoire d’une rencontre presque oublièe: un siecle d’études (M.-C. Pitassi).  Comunicazioni. L’occidente nel III secolo. Settimo Seminario di specializzazione in «Storia dell’esegesi cristiana antica» (Trani, 12-16 aprile 1998).  Recensioni.  Indici.  Libri ricevuti o segnalati.Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).