Annali di storia dell'esegesi 13/2 (1996)

Il paradiso in terra. Genesi 2 e la storia della sua interpretazione

Pubblicazione:  1 maggio 1997
Edizione:  1
Pagine:  288
Peso:  335 (gr)
Collana:  A91 Annali di storia dell'esegesi
Formato:  140x210
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810202708 9788810202708
€ 37,20 € 35,34
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,86 ogni copia
Descrizione
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.
Sommario
Presentazione (P.C. BoriM. Pesce).  L’architettura mistica dell’Eden nella tradizione ebraica (G. Busi).  Il giardino dell’Eden in Nahmanide (M. Perani).  Adamo in Paradiso nel Corano e nella tradizione esegetica musulmana (I. Zilio-Grandi).  Adamo in Eden. Il difficile discernimento della vita perfetta (P. Bettiolo).  Paradiso e natura in Scoto Eriugena (M. Cristiani).  The Sexualized Body in Dante and the Medieval Context (R. Psaki).  I tre giardini nella scena paradisiaca del De hominis dignitate di Pico della Mirandola (P.C. Bori).  Portrait de l’exégète en géographe. La carte du paradis comme instrument herménetique chez Calvin et ses contemporains (M. Engammare).  Adamiti, nuovi adamiti nella morale del Seicento francese (L. Ginzburg).  L’amore in paradiso. Il caso di Milton (D. Bianchi).  Il paradiso nella scena finale del Faust II (A. Destro).  Il Paradiso dei nomi. Benjamin interprete di Genesi 1-3 (1916) (G. Bonola).  Recensioni.  Bibliografia generale di storia dell’interpretazione biblica. Esegesi, ermeneutica, usi della Bibbia. Nr. 13 (1996/2) (A. Camplani – L. Perrone curr.).  Indici.  Libri ricevuti.Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).