Annali di storia dell'esegesi 7/1 (1990). Antropologia biblica e pensiero moderno

In memoria di Enrico Maria Forni. Atti del Convegno Internazionale. Fondazione Collegio San Carlo. Modena, 15-17 settembre 1988

Pubblicazione:  gennaio 1990
Edizione:  1
Pagine:  368
Peso:  335 (gr)
Collana:  A91 Annali di storia dell'esegesi
Formato:  140x210
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810202579 9788810202579

non acquistabile
Descrizione
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.
Sommario
Antropologia biblica e pensiero moderno. Il significato del convegno (M. Miegge).  Il convegno e la Fondazione Collegio San Carlo (M. Borsari).  Enrico Maria Forni (E. Melandri).  Verso la filosofia della storia: una possibile interpretazione della Provvidenza nel Trattato teologico-politico di Spinoza (E.M. Forni).  Antropologia biblica: punto di riferimento o frutto del pensiero moderno? (M. Pesce).  L’antropologia biblica nella Guida dei perplessi di Mosè Maimonide e il suo capovolgimento nel Trattato teologico-politico di Benedetto Spinoza (J.B. Sermoneta).  The Anthropology of Yohanan Alemanno: Sources and Influences (M. Idel).  La riattivazione del «sensus historicus» della Bibbia nelle ermeneutiche riformate (M. Miegge).  Modernità di Thomas Müntzer (T. La Rocca).  L’originale smarrito: scrittura e storia nell’opera di Richard Simon (M. Iofrida).  Un filo scoperto. Tracce dell’attenzione dell’«Aufklärung» teologica per il razionalismo radicale (J.S. Semler – L. Meijer) (G. Bonola).  Milton, the Bible and Human Experience (B.K. Lewalski).  Biblical Antropology and Puritan Religious Experience (C.L. Cohen).  La grande ribellione e il grande codice: usi radicali della Bibbia nella rivoluzione inglese (1640-1660) (O. Nicastro).  Bibbia e società nella cultura puritana della Restaurazione (1660-1689) (D. Bianchi).  Hobbes e la filologia biblica al servizio dello Stato (A. Pacchi).  Utopia sociale e radicalismo massonico in Nicolas de Bonneville (G.M. Cazzaniga).  The Dancer Balancing on the Tip of One Toe: Freud and The Man Moses (D. Meghnagi).  Il soggetto e la parola dell’altro. A proposito dell’interpretazione femminista della Bibbia (M.C. Bartolomei).  Reformkatholizismus e antropologia religiosa (G. Rutto).  Una Bibliografia Generale di Storia dell’Interpretazione Biblica (P.C. Bori – L. Perrone curr.).  Indici.  Libri ricevuti.Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).