La Scomunica

Cattolici e comunisti in Italia. Prefazione di Luigi Bettazzi. Postfazione di Achille Occhetto

Pubblicazione:  26 ottobre 2018
Edizione:  1
Pagine:  144
Peso:  206 (gr)
Collana:  G2 Fede e storia
Formato:  140x210x10 (mm)
Confezione:  Brossura
Prefazione di:  Luigi Bettazzi
Altri autori:  Postfazione di Achille Occhetto
EAN:  9788810102176 9788810102176
€ 12,00 € 11,40
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,60 ogni copia
Descrizione
Il 1° luglio 1949 la Chiesa prende posizione ufficiale nei confronti del comunismo e sancisce la scomunica per tutti i fedeli che «professano questa dottrina». Il decreto non giunge inatteso: è solo l’atto finale di un processo, iniziato alla fine della seconda guerra mondiale, che ha visto i cattolici impegnati nello scontro politico, in prima linea contro quella che viene considerata una nuova religione secolare di redenzione sociale.
Questo libro analizza i passi che, a partire dal pontificato di Pio XII, portano alla scomunica comunista. Il documento stesso viene analizzato e interpretato alla luce del contesto socio-politico e viene data voce a coloro che furono direttamente toccati dalla decisione della Chiesa: una maggioranza di contadini e operai che si trovarono a dover scegliere fra un partito che tutelava i loro diritti e una Chiesa che sembrava allineata «con il prete e con i padroni».
Sommario
Prefazione. Scomunica ai comunisti? (L. Bettazzi).  Introduzione. Di ritorno dai funerali a Barbiana (1967). In viaggio nell’altra Italia, «rossa».  I. L’anticomunismo cattolico nel dopoguerra. Tratti di un paesaggio.  II. Gli antecedenti della scomunica. I primi passi dell’episcopato toscano (1945).  III. La scomunica ai comunisti. Mondi morali e condotte politiche negli anni Cinquanta-Sessanta.  IV. Comunisti e questione cattolica.  V. I comunisti in parrocchia.  VI. Per concludere.  Postfazione. Comunisti e cattolici (A. Occhetto).
Note sull'autore
Arnaldo Nesti ha insegnato Sociologia e Sociologia della religione all’Università di Firenze e al Pontificio Ateneo Marianum. È stato inoltre docente nella sede fiorentina della California State University. È direttore di Religioni e società, quadrimestrale di Scienze sociali della religione, e ha pubblicato Alle radici della Toscana contemporanea (Franco Angeli 2008), Il mio novecento (Felici 2010), Nel Mediterraneo largo (Aracne 2012), Individualismo e familismo (Gabrielli 2016), Lampedusa: tra Africa ed Europa (Aracne 2016), In compagnia degli amaryllis (Diogene Multimedia 2017).

Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea, ha partecipato a tre sessioni del concilio Vaticano II. È stato presidente nazionale e internazionale di Pax Christi, movimento cattolico per la pace, e ha vinto il Premio dell’Unesco per l’educazione e la pace. È divenuto celebre per un pubblico scambio di lettere con il segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer, per le battaglie sull’obiezione fiscale alle spese militari e sull’obiezione di coscienza e per i suoi pronunciamenti sul riconoscimento delle unioni civili. Tra i suoi libri recenti: Viva il papa, viva il popolo di Dio! Cicaleccio sul concilio Vaticano II (EDB 2013) e Il mio concilio Vaticano II. Prima - Durante - Dopo (EDB 2019).

Achille Occhetto (Torino 1936) è stato l’ultimo segretario generale del Partito Comunista Italiano (dal 1988) e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra (fino al 1994); è stato cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990, deputato e presidente della Commissione Affari esteri della Camera (dal 1996 al 2001); membro del Consiglio d’Europa dal 2002 al 2006.