Il 2 marzo scorso � stato barbaramente trucidato in Pakistan il ministro
Shahbaz Bhatti, dai fondamentalisti musulmani, responsabili di difendere
pubblicamente, compreso il parlamento, la causa delle minoranze religiose e di
quelle cristiane in particolare. La notizia ha fatto in un baleno il giro del
mondo suscitando ovunque indignazione.
Il papa la ha ricordato all�Angelus di domenica 6 marzo dicendo: �Chiedo al
Signore Ges� che il commovente sacrificio della vita del ministro pakistano
Shahbaz Bhatti svegli nelle coscienze il coraggio e l�impegno a tutelare la
libert� religiosa di tutti gli uomini e, in tal modo, a promuovere la loro
uguale dignit�.
Nel turbolento Pakistan, con 160 milioni di musulmani, gli attentati non
meravigliano pi�. Tuttavia l'assassinio del ministro per le minoranze, Shahbaz
Bhatti, � sorprendente: pure essendo nel mirino dei terroristi, si muoveva tra
casa e ufficio senza scorta. La protezione gli era stata tolta con la fine del
precedente governo.
Shahbaz Bhatti aveva previsto la sua morte in un video registrato meno di tre
mesi fa, in cui ribadiva che avrebbe difeso le minoranze fino alla fine.
La Conferenza episcopale del Pakistan, riunita in assemblea generale a Multan,
nel Punjab, dal 20 al 25 marzo, ha inoltrato alla Santa Sede la richiesta di
dichiarare ''martire'' il ministro cattolico.
Secondo Andrew Francis, vescovo di Multan e presidente della Commissione
episcopale per il dialogo interreligioso in Pakistan, �'Bhatti � un uomo che ha
dato la vita per la sua fede cristallina in Ges� Cristo. Occorre ricordare il
suo richiamo forte alla libert� di religione, di parola e di coscienza�.
Nato in una famiglia profondamente cristiana
Bhatti era nato il 9 settembre del 1968, in una famiglia profondamente
cristiana, originaria del villaggio di Kushpur. Suo padre Jacob, dopo un lungo
periodo nell�esercito, si dedic� all�insegnamento e fu presidente del consiglio
delle Chiese di Kushpur. Nell�autunno del 2010, avvert� i primi sintomi di una
malatia che ben presto si aggrav�, soprattutto in seguito alla notizia � il 4
gennaio 2011 � dell�assassinio del governatore del Punjab, Salman Taseer, e il
10 gennaio mor�. Alla cerimonia funebre del padre, Shahbaz disse che sarebbe
ritornato in quella chiesa per i suoi stessi funerali. Era sotto tiro e lo
sapeva bene, tuttavia aveva da tempo rinunciato a cedere alla paura e alle
intimidazioni.
L�importanza di Jacob Bhatti nella vita del figlio � stata grande. Una
testimonianza apparsa sui giornali pakistani al momento della morte lo
descriveva cos�: �Era un uomo coraggioso ed era la principale fonte di forza per
suo figlio. Lo incoraggiava e lo aiutava ad affrontare le situazioni pi�
rischiose e precarie�.
Shahbaz Bhatti, dopo aver completato i suoi studi, intraprese la carriera
politica nel Pakistan People's Party, la formazione politica pi� riformatrice
del Paese. Molto rapidamente si impose all�attenzione dei quadri dirigenti del
partito, e in particolare di Benazir Bhutto. Shahbaz lavor� a stretto contatto
fino al momento dell�assassinio della leader carismatica pakistana (27 dicembre
2007). Da allora si dedic� sempre pi� intensamente alla difesa dei diritti
umani. Divent� presidente dell'Apma (All Pakistan Minorities Alliance):
un'organizzazione rappresentativa delle comunit� emarginate e delle minoranze
religiose del Pakistan, che opera su vari fronti in sostegno dei bisognosi, dei
poveri, dei perseguitati.
Uno straordinario testamento spirituale
La sua onest� intellettuale, il coraggio e la fede emergono in maniera intensa e
commovente dal testamento spirituale che ci ha lasciato :
�Il mio nome � Shahbaz Bhatti. Sono nato in una famiglia cattolica. Mio padre,
insegnante in pensione, e mia madre, casalinga, mi hanno educato secondo i
valori cristiani e gli insegnamenti della Bibbia, che hanno influenzato la mia
infanzia. Fin da bambino ero solito andare in chiesa e trovare profonda
ispirazione negli insegnamenti, nel sacrificio, e nella crocifissione di Ges�.
Fu l�amore di Ges� che mi indusse ad offrire i miei servizi alla Chiesa. Le
spaventose condizioni in cui versavano i cristiani del Pakistan mi sconvolsero.
Ricordo un venerd� di Pasqua quando avevo solo tredici anni: ascoltai un
discorso sul sacrificio di Ges� per la nostra redenzione e per la salvezza del
mondo. E pensai di corrispondere a quel suo amore donando amore ai nostri
fratelli e sorelle, ponendomi al servizio dei cristiani, specialmente dei
poveri, dei bisognosi e dei perseguitati che vivono in questo paese islamico. Mi
� stato richiesto di porre fine alla mia battaglia, ma io ho sempre rifiutato,
persino a rischio della mia stessa vita. La mia risposta � sempre stata la
stessa. Non voglio popolarit�, non voglio posizioni di potere. Voglio solo un
posto ai piedi di Ges�. Voglio che la mia vita, il mio carattere, le mie azioni
parlino per me e dicano che sto seguendo Ges� Cristo. Tale desiderio � cos�
forte in me che mi considererei privilegiato qualora � in questo mio battagliero
sforzo di aiutare i bisognosi, i poveri, i cristiani perseguitati del Pakistan�
Ges� volesse accettare il sacrificio della mia vita. Voglio vivere per Cristo e
per Lui voglio morire. Non provo alcuna paura in questo paese�.
Il suo impegno politico come ministro
Prima come leader della societ� civile, poi come politico, Shahbaz Bhatti �
stato il primo pakistano di fede cattolica a diventare ministro federale nel
2008. Era stato spinto ad assumere l�incarico del ministero da Benazir Bhutto,
poco prima del suo assassinio avvenuto il 27 dicembre 2007 in un attacco
suicida, e confermato successivamente. Non era una carica a cui avesse mai
aspirato, ma la accett� con la coscienza che fosse l�unica barriera
istituzionale allo strapotere di un certo islamismo e, ancor pi�, di radicate
consuetudini di prevaricazione e sfruttamento. La sua carriera, pi� che
politica, era sempre stata di attivismo per i diritti dei cristiani e di tutte
le minoranze, fin dal 1985. Era disposto a morire per la libert� di coscienza
perch� riteneva che fosse compito di un politico cattolico dare la vita per
affermare la giustizia attraverso il dialogo e la non violenza. Molte le opere
nate dal suo impegno per la libert� religiosa. Dall�introduzione, nel 2008, di
una quota del 5% per le minoranze di posti di lavoro a livello federale, al
riconoscimento delle festivit� non musulmane. Dalla predisposizione di seggi per
i gruppi di minoranza in Senato, anche per le donne, all�impegno per la
creazione di una rete di comitati locali per l�armonia interreligiosa. E appena
due mesi fa aveva accettato di restare al suo posto - unico cristiano nel nuovo
governo guidato dal premier Yusuf Said Raza Gilani - nonostante fosse nel mirino
degli estremisti islamici per la sua richiesta di grazia ad Asia Bibi, la donna
cristiana, mamma di 5 figli, condannata a morte perch� accusata di aver offeso
il profeta Maometto, e aver manifestato la necessit� di una riforma della legge
sulla blasfemia. Nel filmato, messo in rete dal First Step Forum,
un'organizzazione europea di promozione del dialogo interreligioso, Bhatti si
diceva minacciato da talebani e da Al Qaida.
�Credo in Ges� Cristo che ha dato la sua vita per noi� e �sono pronto a morire
per la causa. Vivo per la mia comunit� e la gente che soffre, e morir� per
difendere i loro diritti�,disse. Bhatti � il secondo uomo politico pakistano,
assassinato a Islamabad in due mesi, dopo il governatore della provincia del
Punjab, Salman Taseer, anche lui favorevole a una modifica della legge sulla
blasfemia, difesa con violentemente dai potenti gruppi religiosi islamici.
Non aveva paura del martirio
Shahbaz Bhatti � stato ucciso in pieno giorno, crivellato da 25 proiettili,
mentre lasciava in auto la casa della madre a Islamabad. � stata una nuova e
immensa tragedia per il Pakistan e i suoi cristiani. I tre uomini che l�hanno
attaccato con i kalashnikov sono riusciti a fuggire lasciando sul posto
volantini firmati Al Qaeda e Talebani del Punjab, promettendo lo stesso destino
a chiunque si oppone alla legge che punisce chi insulta il Profeta. Ovvero il
crudele articolo 295 introdotto nel codice penale nel 1986 dal dittatore Zia ul
Haq, che prevede la pena di morte per chi offende Maometto, l�ergastolo per chi
oltraggia il Corano.
Parole commoventi ha detto il fratello di Bhatti, Paul, da anni in Italia,
chirurgo che vive in Italia, a Treviso. �Shahbaz voleva solo giustizia e libert�
per tutti i pakistani, soprattutto per le minoranze. A questo ha dedicato la
vita. Spero che il suo sacrificio serva per costruire un futuro di pace e
speranza�.
Dopo l�uccisione di Shahbaz Bhatti sembrano chiudersi le porte a qualunque
ipotesi di revisione della legge antiblasfemia. Il premier Gilani ha annunciato
che �non saranno tollerati abusi della legge�.
Di fatto, per�, questa resta in piedi, continuando a creare tensioni nei
rapporti tra la maggioranza islamica e le minoranze. E a mettere in costante
pericolo le vite degli stessi musulmani moderati. Per non parlare dei pericoli
che corrono le persone incarcerate con accuse arbitrarie. I timori per la vita
di Asia Bibi sono oggi ancora pi� forti. Asia, condannata a morte in prima
istanza, ora vive segregata nel carcere di Sheikhupura, nel Punjab, in attesa
del processo d�appello.
Un odio coltivato nelle scuole pubbliche
�Il ministro Bhatti � stato ucciso per l'odio religioso�, e questo odio �viene
coltivato e alimentato nelle scuole pubbliche pakistane�: cos� padre Robert
McCulloch, missionario di San Colombano da oltre 20 anni in Pakistan e amico
della famiglia di Shahbaz Bhatti, commenta con l'agenzia vaticana Fides
l'assassinio del ministro pakistano. Gli omicidi motivati dalla religione sono
perorati pubblicamente in Pakistan da estremisti islamici che li definiscono
�atti che fanno piacere ad Allah e che garantiscono l'immediata salvezza�. Una
delle ragioni della diffusione di tale mentalit� "� un sistema educativo
distorto". La distorsione dei fatti nei libri di testo scolastici � la fonte
maggiore delle tendenze estremiste, che hanno un devastante impatto sulla
societ�.
Il mondo ha perso con l�uccisione di Bhatti un testimone e difensore della fede:
�Il vuoto lasciato da Shahbaz Bhatti � difficile da colmare. E sar� ancora pi�
difficile se il mondo libero non si render� conto che la dignit� dell�uomo e la
libert� che tutti cercano, non possono prescindere dal riconoscimento di una
verit� che � per tutti e che si intravede passando attraverso la legittimazione
totale e senza condizioni della diversit� dell�altro�.