INCONTRO CON IL RISORTO

UNA COMUNIT� CHE RACCONTA

 

Dopo che Ges� ha acceso il cuore dei discepoli di Emmaus, essi si mettono in cammino immediatamente per tornare a Gerusalemme. Essi devono assolutamente raccontare ai propri amici quanto hanno sentito e visto.

 

Non possono tenere per s� il proprio entusiasmo. Quando, ancora a sera tarda, essi giungono a Gerusalemme, trovano radunati gli Undici e gli altri discepoli, �i quali dicevano: �Davvero il Signore � risorto ed � apparso a Simone�. Anch� essi poi riferirono ci� che era accaduto lungo la via e come l�avevano riconosciuto nello spezzare il pane� (Lc 24,34s.). Quelli che erano rimasti a casa e quelli venuti da fuori si raccontano reciprocamente quanto � accaduto. E la loro narrazione diventa confessione: _�Il Signore � veramente risorto�. In poche parole si esprime l�essenziale dell� esperienza: �Egli � apparso e lo hanno riconosciuto�. Simone ha visto il Risorto e i discepoli di Emmaus lo hanno riconosciuto nello spezzare del pane. Il solo vedere non basta. Si deve anche comprendere quanto si vede. Allora la risurrezione pu� accadere anche per noi. Mentre i discepoli si raccontavano l�un l�altro quanto avevano sperimentato, il Risorto stesso entr� in mezzo a loro e li salut� augurando loro la pace.

La comunit� narrativa dei discepoli � una bella figura della Chiesa. La Chiesa � la comunit� delle persone che si raccontano reciprocamente ci� che hanno sperimentato, ci� che hanno visto e riconosciuto. Gli uni raccontano quanto hanno sperimentato in prima persona, gli altri si richiamano alle esperienze di terze persone, come i discepoli in Gerusalemme, che raccontano l�apparizione del Risorto accaduta a Simone. Sul nostro cammino tutti noi facciamo esperienze. Se sono esperienze che aprono gli occhi e fanno ardere il cuore, allora il Risorto ci viene incontro in esse. Per Luca la risurrezione accade ovunque il nostro cuore � toccato dal di dentro, oppure, come dice Paul Tillich, dove ci �accade qualcosa di assoluto�.

Sono esperienze quotidiane: colloqui, incontri, pranzi, spezzare il pane, passeggiate, iniziative comuni. Noi parliamo molto gli uni gli altri e incontriamo continuamente persone. Ma spesso il colloquio rimane un semplice parlare e l�incontro un mero contatto. Dove veramente nasce un colloquio, dove uno apre all�altro gli occhi, dove in un colloquio il cuore inizia ad ardere, l� accade la risurrezione, l� noi incontriamo in fondo il Risorto stesso che ci appare nella figura di un viandante che cammina con noi.

Oggigiorno alcuni raccontano in modo fin troppo terra terra le proprie esperienze di Dio. Vien da pensare allora alla prostituzione spirituale. I discepoli raccontano in un modo diverso. Sono parole molto contenute. Parlano di quanto � accaduto. E quanto � accaduto � ben sobrio. Ma essi spiegano quanto � accaduto a partire dalla fede, poich� in quanto hanno sperimentato essi hanno riconosciuto Cristo stesso. Non impongono gli uni agli altri le proprie esperienze. Ma riconoscono che il Signore � veramente risorto. Essi sostengono le proprie esperienze. Per questo possono condividerle con gli altri. In questo modo nasce una vera comunione tra i credenti, tra le persone che hanno sperimentato Dio. Quando con seriet�, ma nello stesso tempo con prudenza e attenzione, le persone raccontano quanto hanno sperimentato sul proprio cammino e come lo abbiano interpretato e compreso per loro stesse, d�improvviso il Risorto stesso sta in mezzo a loro. Allora il colloquio diventa un� esperienza di risurrezione. Si d� una profondit� nella quale noi tocchiamo la realt�, nella quale la presenza di Dio diventa afferrabile. Agostino racconta in modo simile di un colloquio con la madre Monica. D�improvviso si fece silenzio e percepirono Dio. Luca si pone nella tradizione dei grandi narratori greci. Riesce a raccontare in modo che i nostri occhi si aprano e il nostro cuore diventi caldo.

Che cosa vorresti raccontare a quanti ti stanno a cuore? Nel tuo cuore hai spesso meditato che cosa vorresti dire al tuo amico o alla tua amica, e subito hai messo da parte quest�idea? La risurrezione potrebbe significare che tu accogli l�impulso interiore che ti spinge a parlare con l�altro. Se osi dire quanto gi� da tempo si � venuto formando nel tuo cuore, sperimenterai come nasca una nuova relazione, come i cuori inizino ad ardere, come il Risorto stesso parli in te.

 

Anselm Gr�n,

Gustare la gioia pasquale � 50 provocazioni,

Queriniana