IL PAPA AI REDENTORISTI

�AVANTI CON SPERANZA�

 

Ricevendo in udienza i capitolari redentoristi, il 3 ottobre scorso, il papa, li ha esortati ad andare avanti con rinnovato coraggio e speranza, lasciandosi guidare dallo Spirito.

Il capitolo generale, ha detto, vi porta ora ad esaminare la situazione del vostro Istituto che, al pari di altri, sta attraversando in alcune parti del mondo una fase di incoraggiante ripresa, mentre altrove registra segni di crisi e di stanchezza. Se, per esempio, in taluni paesi fioriscono le vocazioni, in altri esse scarseggiano in modo cos� preoccupante da mettere in forse il futuro stesso della vostra presenza in tali regioni. Se la tentazione di conformarsi a stili di vita, oggi culturalmente dominanti, facesse breccia nelle vostre comunit�, rischierebbe di indebolirne lo spirito religioso e la spinta evangelizzatrice. Ugualmente, un rassegnato rinchiudersi in forme pastorali che non forniscono pi� risposte adeguate al bisogno di redenzione degli uomini d�oggi potrebbe bloccare l�auspicato risveglio missionario dell�intera vostra famiglia religiosa.

Quanto opportuno � pertanto il discernimento che, scrutando profeticamente i segni dei tempi, intendete attuare alla luce della parola di Dio! Sono certo che il capitolo generale imprimer� un pi� deciso impulso all�opera di rinnovamento che avete intrapreso, individuando priorit� e coraggiose scelte apostoliche, coinvolgendo poi ogni confratello nei conseguenti impegni di generosa applicazione. Senza l�apporto di tutti � difficile realizzare il rilancio spirituale tanto auspicato.

Carissimi redentoristi! Lasciatevi guidare dallo Spirito del Signore crocefisso e risorto� Andate avanti con speranza!� Come il vostro fondatore, sforzatevi di mantenere fisso lo sguardo sul Redentore e lasciatevi guidare da Maria, sua e nostra Madre. (�) Svolgete quest�apostolato con una �fedelt� creativa�, che conservi lo spirito delle origini, riproponendo l�intraprendenza, l�inventiva e la santit� del vostro fondatore come risposta ai segni dei tempi emergenti nel mondo di oggi�.La ricerca della santit� sia alla base di ogni programmazione pastorale e le vostre comunit� si presentino come �oasi� di misericordia e di accoglienza, scuole di intensa preghiera, che tuttavia non distolga dall�impegno nella storia.