UNA LAMPADA AI NOSTRI PASSI
Se il cammino ha bisogno di una lampada che lo rischiari_significa che si svolge nell�oscurit�. La Parola, lampada per i passi del credente,_rivela che la vita � mistero.
La preghiera � l�esperienza della familiarit� di una presenza; � un legame, che a volte si esplicita nell�a tu per tu, nell�ascolto, nella parola; altre volte � semplicemente appartenenza a un Altro, � consapevolezza del legame d�amore che lo Spirito tesse continuamente dentro di noi.
E accanto alla preghiera, la Parola.
Nel Salmo 118 si trova l�espressione �lampada ai miei passi � la tua parola...�; � un�immagine ricca di suggestione: fa pensare alla vita come un cammino, ora vario e vivace, ora monotono e grigio, ora incerto e affaticato, ora sciolto e tranquillo...
Se il cammino ha bisogno di una lampada che lo rischiari, significa che si svolge nell�oscurit�. Un cammino che si accontenta di una lampada che offre una luce fioca e discreta, non certo luminosa e decisa come quella del sole che riempie l�orizzonte.
La lampada rischiara solo per qualche passo, il resto rimane nell�oscurit�: resta nell�oscurit� anche la meta alla quale si tende, e verso la quale ci si continua a dirigere per fiducia. Ma l�intero percorso resta avvolto dal buio.
E tuttavia la lampada ha una funzione provvidenziale: consente di individuare i contorni delle cose, forse di non inciampare in esse; di intuire la bellezza di ci� che ci circonda, la grandezza nascosta.
La Parola, lampada per i passi del credente, svela cos� che la vita � mistero: la sua realt� e il suo spessore restano avvolti nell�ombra e tuttavia non totalmente sconosciuti; essa si rivela infinitamente pi� ricca di quanto gli occhi dell�uomo non riescano a vedere e la sua bellezza misteriosa e affascinante continua ad attrarre il cuore umano e a orientare la ricerca.
Alla luce della lampada si possono chiedere cose diverse: ci si pu� accontentare che essa illumini la strada per impedirci di inciampare; oppure le si pu� chiedere di lasciarci intuire il paesaggio sul cui sfondo ci muoviamo, di consentirci di capire dove siamo e dove stiamo andando.
Si pu� vivere la luce della lampada nel rammarico che essa non sia sfavillante, oppure essere grati per ci� che ci consente di vedere; si pu� alimentare la luce perch� continui a illuminare, oppure la si pu� trattare con trascuratezza...
Atteggiamenti diversi, che dicono il rapporto di ogni uomo con la ricerca della sua vita, perch� ognuno, pi� o meno consapevolmente, � in ricerca.
Anche davanti alla Parola ciascuno di noi si pone con l�atteggiamento in cui si pone davanti alla propria vita e davanti al mistero del Signore.
Se ognuno di noi riflette sulla propria esistenza e sulla vita in generale, si accorge che essa � percorsa da una forza misteriosa, che nelle mille forme che assume pu� essere invito e rinvio a un di pi� di cui non si pu� prevedere lo sviluppo.
Vivere in modo attento: significa disporsi a ricevere la rivelazione della Parola nelle mille forme che essa assume accanto e dentro di noi: nella natura, nello scorrere degli avvenimenti, nel dialogo fraterno.
Soprattutto per chi ha fatto la scelta della vita laicale, interrogare la vita � un modo privilegiato per incontrare la Parola che viene incontro: non solo nei fatti straordinari, ma in quelli umili, ordinari, semplici dell�esistenza quotidiana, quella che pi� di altre rischia di apparirci muta.
Luca dice che Maria �conservava nel cuore tutte queste cose� (Lc 2,51); ci� che ella conserva nel proprio cuore � un fatto, qualcosa che � accaduto a lei e alla sua famiglia. Di questo avvenimento non capisce il senso: potrebbe considerarlo un episodio banale, oppure porsi di fronte ad esso con la pensosit� di chi ritiene che nulla accade per caso e dunque nulla � senza significato.
Il senso dei fatti quasi mai si rivela immediatamente.
Essi esplicitano il loro significato se sappiamo conservarli nel cuore, se sappiamo continuare a interrogarli; se sappiamo attendere che essi rivelino a poco a poco il loro messaggio pi� vero.
E possiamo interrogarli interrogando la Parola.
Cos�, quanto accade nella vita pu� essere illuminato dalla Parola; quanto � scritto nella Bibbia pu� venire illuminato � ricreato, rivissuto, reso contemporaneo � dai fatti.
Paola Bignardi
da La santit� dei laici, in AA.vv, Una spiritualit�_per il tempo presente, EDB 2003